DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] ), la Banca nazionale del lavoro (membro del consiglio di amministrazione nel 1997-98) e il Monte dei Paschi di Siena capacità mostrata dalle classi dirigenti di cogliere questa straordinaria opportunità contribuì ad accrescere il suo scetticismo. ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] i soggetti interessati all'impresa non sono solo gli amministratori, ma anche tutti coloro che con essa intrattengono esercizi, quali costruzioni e installazioni di impianti, manutenzione straordinaria, programmi pluriennali di ricerca e di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Antonio Genovesi, ma ad avviare il suo inserimento nell’alta amministrazione incaricandolo «di fare un progetto di una Società economica, «tale abbondanza, nata dall’industria e non da straordinaria fertilità del suolo, ha luogo ove evvi il benessere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] nel Maggior Consiglio. Alla fine della guerra tale misura straordinaria resta in vigore e assegna alla nobiltà un potere politico si ha uno degli Stati più arretrati e peggio amministrati della penisola, una città-capitale di crescenti grandezza e ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] responsabilità, in questa fase, fu però quella di amministratore delegato della Webegg, una società italiana di consulenza con della comunicazione, destinata a potenziare in misura straordinaria le possibilità di conoscenza degli esseri umani, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Pianezza, il marchese Villa. Nel tentativo di riformare l'amministrazione dello Stato C. portò nel 1653 a diciotto il numero pari a quello del tasso e che, pur se introdotta come straordinaria, per pochi anni, restò fissa per tutto il secolo.
L' ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] specializzate dello star system (v.). I consigli d'amministrazione degli studios scrutavano costantemente il box office e la popolarità la sua bellezza morale doveva rispecchiare la sua straordinaria bellezza fisica: consigliava e consolava i suoi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] perfino da Ribera (Spinosa, 1978) per la straordinaria modellazione e l'efficace impatto iconografico-devozionale, oltre Da ricordare anche il Cristo che risana il cieco presso l'amministrazione dell'ospedale di S. Matteo di Pavia (Segagni, 1978). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] maestà della religione, fioriva d’uomini prestantissimi nella amministrazione delle cose publiche, e di ingegni molto nobili Indias (1590) di José de Acosta e soprattutto la straordinaria Historia general de las cosas de Nueva España di Bernardino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] la Consolatoria. La fortuna di quest'opera, se non straordinaria, fu certo notevole, perché alla fine del secolo ne regole igieniche e precetti del vivere civile e della buona amministrazione; inoltre il C. consiglia il cavaliere di essere un ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...