ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] dei testi pubblicati a Venezia e poté cogliere uno straordinario successo, anche in virtù dello stato ancora molto arretrato richiamo da Roma (Omont, p. 60 ss.). Per l'amministrazione spirituale e temporale della diocesi si valse di un vicario che ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] gennaio e febbraio 1094 di un catapano incaricato da B. di amministrare i suoi possedimenti in Bari (Cod. dipl. barese, V, nella cattedrale di S. Sabino a Canosa. La straordinaria cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1864, ebbe la nomina a segretario di seconda classe nell'amministrazione provinciale di Firenze e poi, nel 1874, quella a segretario 1868 fu nominato dal ministro E. Broglio membro straordinario della giunta per la compilazione del vocabolario dell ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] 30 il F. fu vicelegato a Perugia. Sotto la legazione straordinaria del cardinal G. M. Ciocchi Del Monte resse il governo il 22 dic. 1536. Il 12 ag. 1538 fu nominato amministratore del vescovato di Montefeltro e in quest'occasione trasferì il vescovato ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] piano dell'insegnamento, con le lezioni del 1943-1944. La straordinaria efficacia dei due corsi (che E. Sestan e A. R. Cessi (Roma, II, pp. 187-363); Usi ed abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] cui accedevano all'Alcazaba coloro che dovevano occuparsi dell'amministrazione del palazzo; si tratta di una porta a doppio motivi floreali.Anche l'arte del legno ebbe uno straordinario sviluppo con le tecniche di incrostazione, sia di legno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] della religione, alla protezione imperiale dimostrata con privilegi e donazioni di straordinaria generosità, all’integrazione dei vertici ecclesiastici nell’amministrazione dell’impero, fa da pendant una portentosa attività edilizia, dispiegata tra ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] incaricato. Dopo un breve periodo come professore straordinario presso l’università di Cagliari presso la facoltà ruolo d’indirizzo chiaro nella politica italiana.
Alle elezioni amministrative del 7 giugno 1970 fu eletto nel consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] 1932, per chiedere un assegno mensile, l'amministrazione lo concesse, il Senato lo bloccò, i Polonia, d'inverno come Walsh negli Stati Uniti. La sua fu una straordinaria carriera di velocista e lanciatrice: alta, molto veloce, ottenne un totale ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] vi stabilì (23 giugno) una Commissione, straordinaria con pieni poteri e le affiancò, sotto basi dell'egemonia borghese, aboliva la politica a vantaggio della buona amministrazione, esaltava la funzione dei grands commis: in breve, traduceva in ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...