Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] regionale emiliano-romagnolo a coordinare il Consiglio di amministrazione e il Comitato consultivo dell’Istituto per i delle testimonianze antiche in madrepatria e nelle colonie e per lo straordinario sviluppo di ricerche e studi che ne è seguito.
Il ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] , al modo di un pirata o un brigante, una definizione straordinariamente reminiscente della Politica aristotelica. La monarchia dispotica appare a Bodin una modalità di amministrazione del potere monarchico adatta soprattutto ai popoli asiatici e mal ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] principali – l’avvicendarsi e lo strutturarsi delle amministrazioni, i rapporti economici e contrattuali, le tuttora nota come «legge Bacchelli») che prevede un assegno straordinario vitalizio a coloro che si sono distinti nel mondo della ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di palazzo".
I numerosi interventi di C. erano di tipo amministrativo e diplomatico. Così nella corrispondenza con il nunzio di Napoli , commosso, restò implacabile.
La carità e la dedizione straordinaria di C., durante la peste del 1576 gli valsero ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di Gaeta e quindi ad inviarlo a Madrid in missione straordinaria presso il re Amedeo (1870). Il C. avrebbe dovuto il rifiuto francese a una richiesta italiana di partecipazione all'amministrazione dell'Egitto (1878)turbarono questo quadro che si fece ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] . Carattere di compilazione ha il contributo su L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della storia", il F. mette in luce qui le sue doti straordinarie di interprete e utilizzatore, non di piluccatore, di documenti. ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] , , , ,
La biografia di Obama
È una biografia straordinaria, quella di Barack Hussein Obama. Meticcia, sincretica, parte oscurati dalle cosiddette ‘Primavere arabe’, che colsero l’amministrazione Obama e il resto del mondo di sorpresa. Dopo alcune ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla dominazione bizantina al non oltre l'ottavo decennio del 13° secolo.
Di straordinario interesse è poi un altro paliotto conservato nel Tesoro, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 11° preludeva alla costituzione del Comune nel 1114; gli organismi amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio della più tipici del suo stile, "la straordinaria capacità di resa naturalistica dei volti intensamente ritrattistici ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] e degli effetti del turismo, nonché una sfida per le amministrazioni locali chiamate a gestirne i flussi in crescita.
Ciò che angolo di strada è possibile stupirsi per scorci di straordinaria bellezza e ricchezze paesaggistiche senza eguali. È però ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...