MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] in La bufera e altro. Il 1° dicembre il consiglio di amministrazione del Gabinetto Vieusseux deliberò di dispensare il M. dal ruolo di si fonda anche su quello scacco esistenziale la straordinaria operazione mitopoietica che ha consentito al M. ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] un’invenzione urbanistica di scala prima non sperimentata, uno straordinario spazio pubblico che chiude una volta per tutte la delle idee che arrivino al cuore del pubblico. A chi amministra non rimane che un grande atto creativo sostenuto da una ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] , accanto alla piramide di Caio Cestio, è tuttora amministrato da un consiglio in cui siedono i rappresentanti degli Stati alla pace di Vestfalia il contributo della loro straordinaria competenza professionale: il nunzio pontificio a Colonia, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] famiglia o di clan, di organizzazione economica o di amministrazione pubblica, di associazione politica o religiosa, di comunità simbolici hanno consentito di moltiplicare con rapidità straordinaria, considerati i ritmi dell'evoluzione biologica ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] un’edizione straordinaria del telegiornale. Mi fu risposto che non si poteva fare una straordinaria per ogni incendio poi la sezione occidentale di Long Island. Entro i confini amministrativi (boroughs di Bronx, Brooklyn, Manhattan, Queens e Staten ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] della 'scienza'. Innanzi tutto gli scribi, in quanto amministratori, sono gli specialisti del calcolo matematico; in effetti, tutto di manipolazioni di comodo.
Resta comunque la straordinaria profondità diacronica della trasmissione del sapere nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] Si tratta di versioni che godettero tutte di straordinaria fortuna; basti qui ricordare come la traduzione le classi meno abbienti – di assumere incarichi all’interno dell’amministrazione pubblica.
Firenze è stata un tempo più democratica di quanto ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] . Il 14 giugno il B. era proposto per l'avanzamento straordinario per merito di guerra e gli era confermato l'incarico del delle truppe della Sardegna, passaggio di questo territorio all'amministrazione italiana; ma il gen. Mac Farlane, capo della ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Bonaparte lo nominò in novembre; ma non poté rifiutare un incarico straordinario affidatogli il 4 ott. 1797 dal Direttorio cisalpino: quello di trattare con R.-E. Haller, amministratore delle finanze dell’armata francese, una sistemazione di tutte le ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] bilingui. Sotto il governo napoleonico si instaurò un apparato amministrativo e burocratico moderno e nel 1806 nel Regno italico per lo meno nella fondamentale compagine grammaticale, una straordinaria tenuta, si avviava a una profonda mutazione, che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...