Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] separazione tra Stato e società, da un'amministrazione pubblica impersonale, da una parlamentarizzazione del governo dopo un avvio piuttosto modesto questo potenziamento risultò straordinariamente continuo, e con una palese accelerazione a partire ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di Bari - dove una precisa scelta dell'amministrazione fiscale bizantina aveva popolato le campagne di villaggi, agemine e il forte sbalzo delle applicazioni plastiche, la straordinaria vitalità dell'arte meridionale di segno occidentale nei decenni ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] del Vasto predilesse come sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la città di Messina, ma, spinta da secoli la capitale dell'emirato e che era ancora la più straordinaria città della contea, fissò la capitale a Palermo.
È assai ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] moneta unica in tutta Europa ha rappresentato una straordinaria occasione di sviluppo dei servizi bancari evoluti (in in uno Stato membro, che riguardino casi di cattiva amministrazione nell'operato delle istituzioni o degli organi comunitari (salvo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Magno nel 774, il suo ruolo di capitale politica e amministrativa si rinsaldò con la monarchia carolingia e nel periodo di il ruolo storico della basilica possono parzialmente motivare la straordinaria declinazione della facciata di S. Michele e il ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] pianura del Po nel secondo secolo a. Cristo.
L'amministrazione augustea vi stabilì, col porto di Classe, la base Monti; di P. Costa (v.), altro ravennate, ebbero straordinaria fortuna un Comento di indirizzo puristico e una " prerisorgimentale " ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] 91, fattore politico sistemico che ha indotto una straordinaria accelerazione e un allargamento della globalizzazione all’intero 1992. Il modello ideato da C. Fred Bergsten per l’amministrazione Usa tra il 1989 e il 1993 (Garnaut, Drysdale 1994 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] cui si devono, tra l'altro, l'arabizzazione dell'amministrazione e l'islamizzazione della monetazione.Posto su di un'ampia collina della navata centrale. Essi costituiscono una straordinaria dimostrazione della ricchezza decorativa dell'arte ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ispirò a sentimenti di rara correttezza e di straordinaria novità per l'epoca, dichiarandosi disposto a "Governare a modo e stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di G.M. S. duca di Milano (1466 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] celesti fin qui illustrati, occorre tenere presente una straordinaria istituzione incaica: il sistema dei ceque di Cuzco. mano d'opera su grande scala e di un'amministrazione organizzata si giustificava in quanto permetteva di ottenere raccolti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...