Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ministro degli Interni. Con la nomina di un commissario straordinario nella figura dell’onorevole Zamberletti e con l’impiego e polemiche, al punto che ancora nel 2009 gli amministratori locali denunciavano la necessità di sbloccare i fondi non ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] . g. volto ad ottenere l'autorizzazione ad una spesa straordinaria di cinque milioni. Due giorni dopo, lo storico intervento si persuase di non essere tagliato per la vita amministrativa e preferì abbandonarla.
Intanto il Crispi, ricostituito subito ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] , una grande sezione per i bambini, una ricca collezione di film. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di creare un ponte tra il vecchio e straordinario patrimonio e i nuovi servizi.
La biblioteca più famosa nella regione, sicuramente quella che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] nel Gujarat durante il regno dei Caulukya, nella cui amministrazione sembra che i Prāgvāṭa abbiano svolto un ruolo di nel 1612. A costoro si deve uno tra i più straordinari contributi al pensiero matematico anteriore al XVIII secolo.
Gli esempi ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Sicilie, dove il livello di decentramento amministrativo era quasi nullo (Battilani 2001, p. 351).
Quando verso la fine del XIX secolo ci si accorse di ciò, si intervenne dall’esterno, con una legislazione straordinaria o con l’avocazione allo Stato ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] unico tempio. Fino al 1927, i templi erano amministrati ciascuno da un Capitolo di confratelli che sostenevano Comunità Israelitica di Venezia, Relazione morale finanziaria della gestione straordinaria 30 gennaio 1935-XIII-8 aprile 1937-XV, Venezia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Cavalieri, A. Villa e lo stesso C. per 54.000 lire. Nominato amministratore delegato, con l'emolumento annuo di 12.000 lire, mantenne la carica marzo 1896. Dovette subito far fronte alle spese straordinarie per la guerra coloniale, e propose di far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] ulteriormente le restrizioni introdotte dal codice napoleonico che, tuttavia, le limitava ai casi e agli atti di straordinariaamministrazione. La legge unitaria, rimasta in vigore sino al 1919, negava poi alle donne sposate autonomia giuridica e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] accordi bilaterali di riammissione - fortemente sostenuta dalle amministrazioni degli Esteri e dell'Interno in questi ultimi questo senso, la loro tutela deve essere garantita da misure straordinarie. La legge è attenta ad assicurare loro i diritti ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] rete di relazioni che collegava il governo, l’amministrazione della Marina e le università portò le autorità a come egli disse, «sotto i piedi di tutti». La straordinaria importanza della sua opera fu riconosciuta dai contemporanei: insignito di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...