DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , poté continuare a mettere a frutto quella sua straordinaria dote di comunicazione, che si esprimeva nei comizi dei livelli di occupazione, perché è dalle modalità contrattuali e amministrative che vennero adottate pro o contra ad essa che deriva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] L'accuratezza raggiunta dagli antichi orologi cinesi ad acqua era straordinaria; infatti, fin dai tempi di Zhang Heng l'errore la corte e la famiglia reale, la burocrazia imperiale e l'amministrazione, i palazzi e i templi, le tombe e gli altari, le ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dei due enti e che si rendevano necessarie misure straordinarie di finanziamento – i fondi di dotazione – per controbilanciare a integrarsi. Fondamentale fu il contributo del nuovo amministratore delegato Pasquale Pistorio, che risanò in breve l’ ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] le rende infatti straordinariamente simili agli omonimi istituti cristiani. Sulla base di un regolamento che doveva essere rivisto e aggiornato periodicamente, i rappresentanti eletti dagli aventi diritto avevano competenze amministrative e fiscali ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sviluppo delle attività mafiose, ma rappresentano una straordinaria opportunità di rafforzamento e affermazione delle mafie, gestione dell’economia, il mantenimento dell’ordine, l’amministrazione della ‘giustizia’. Questo stesso potere si traduce al ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] del mondo (sebbene si avvicinino allo status di amministratori professionali delle università). Anch'essi tendono nel l'università del Novecento è soggetta a forze centrifughe affatto straordinarie, che hanno respinto il suo vigore e il suo spirito ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] punitiva. Qualora si ravvisi il rischio concreto che l’azione amministrativa di un ente locale o di un’azienda sanitaria possa varia tra i 18 e i 30 mesi, una commissione straordinaria, composta da tre funzionari dello Stato. A dispetto del nome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] .
Gravato da pesanti impegni nell'insegnamento e nell'amministrazione, Malus non ebbe il tempo di riunire i componente e φ la sua fase. Questo metodo si rivelò di straordinaria efficacia sia nel trattare tutte le forme di luce polarizzata note all ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . In primo luogo, la portata del collasso amministrativo e finanziario che abbiamo descritto significava che il governo morire per la libertà della Sicilia costituisce una straordinaria testimonianza di quanto nell’Italia di metà Ottocento ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] monarchia cercò di limitare l'uso del latino nelle attività amministrative. L'editto reale di Villers-Cotterets del 1539 decretava la effimera; la fine della censura regia segnò una straordinaria fioritura della stampa.
La produzione di libri passò ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...