La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] insuccessi della cosca cui sono legati: possono godere di straordinari vantaggi, ma corrono anche più di altri il rischio a oggi, Roma-Bari 1992.
L. Franchetti, Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, Roma 1992 (ed. orig. 1877).
D. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] alla tutela del fratellastro Iacopo e provvedere all'amministrazione del modesto patrimonio familiare. Se nei primi anni erudito-moralistico dell'opera ne giustifica la straordinaria fortuna negli ambienti umanistici e paraumanistici europei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 117-138) e Antonino Pio (138-161), due imperatori più amministratori che guerrieri, i quali consolidarono i confini con la costruzione del secoli. Anche la Descrizione di Dionisio conobbe una straordinaria fortuna: tradotta in latino da Avenio nel IV ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ribadì la sua tesi sull'urgenza della riforma del sistema amministrativo e propose l'istituzione di una nuova Camera dei conti. C., ma questi voleva qualcosa di più di una missione straordinaria a Parigi: il 20 genn. 1860 tornò al potere presiedendo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] un deputato per i contadini pugliesi" ai quali "la pressione amministrativa del governo Giolitti e la violenza dei mazzieri e della industriali più moderne d'Europa, era sede di una straordinaria concentrazione operaia ed era stata teatro (nel 1915 ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] Al momento sono all’esame tentativi per automatizzare l’amministrazione dei computer come una sorta di ambiente operativo specifici, come l’elaborazione di testi) e per la straordinaria quantità di memoria disponibile in un tale sistema condiviso.
Le ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] modello del tutto decentrato. È un modello affidato alle amministrazioni ordinarie, ma per via del grande peso che in Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l’intervento straordinario, Bologna 2012.
C. Trigilia, Non c’è Nord senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] vapore, il carbone e il ferro e poi, in modo straordinariamente invasivo, l’energia elettrica. Emergono così strutture mentali e vincoli corporativi, con il crescente impegno di amministrazioni pubbliche e di imprese private nel miglioramento del ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] legato di 3.000 sterline. Questa improvvisa ricchezza, male amministrata, gli sarebbe stata causa di rovina. Infatti egli investì forza che unifica tutte le altre passioni di una personalità straordinaria e dei tempi che la esprimono. E siccome egli, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] lire austriache all'anno) ottenuta dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, mentre il suo stipendio era stato di 2000 lire all tuttavia negli ultimi anni. Continua la stessa straordinaria versatilità sui temi più diversi.
Per limitarci ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...