Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] si era riunita in via straordinaria a L’Aquila il 31 marzo 2009: l’incontro era stato voluto dal capo dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso, che aveva tentato in questo modo di rassicurare gli amministratori locali sullo sciame sismico ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di quella sull’intervento straordinario per affrontare i punti lasciati ancora scoperti nel campo della storia del territorio e dell’ambiente, nonché dalle domande sul ruolo svolto dall’incontro tra la complessa macchina amministrativa della Cassa e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] retribuiti). Fu ininterrottamente a partire dal 1832 amministratore del legato Belluzzi, fu spesso eletto in commissioni straordinarie, ed ebbe incarichi speciali come quello di curare e amministrare la ristampa delle Leges statutae Rei Publicae ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] tuo assenso. Nelle tue fattorie di villa sij attento all’amministrazione. Visita spesso i luoghi di campagna ed esamina le loro Sessanta del secolo, da quella congiuntura — in qualche modo straordinaria — che in una manciata d’anni racchiuse l’età ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] frati minori osservanti.
Svolse anche compiti politici ed amministrativi di qualche rilievo. Ascritto alla congregazione per le Strade Maremma. Condotta sia con i mezzi della giustizia straordinaria e dell'intervento militare che con quelli più ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] da sempre, cioè da prima dell’Unità, molto indietro al Settentrione).
L’intervento straordinario è naturalmente aggiuntivo rispetto all’azione dell’amministrazione statale (l’intervento ordinario), ma segue per questo procedure più rapide; in alcuni ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] 40 parchi regionali su 80 più diverse riserve e amministrazioni provinciali e al tempo stesso viene lanciata una rivista mensile e del governo nazionale, capaci peraltro di realizzazioni straordinarie sia in termini di quantità sia di qualità, il ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] la definì come Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse, dandole mandato di individuare ‘complessi organici di opere’. L’intervento avrebbe dovuto avvenire in modo coordinato con quelli delle amministrazioni dello Stato. La straordinarietà ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] porte di ingresso delle città e i porti. Nelle intenzioni degli amministratori, grazie ai controlli si doveva riuscire a minimizzare i rischi di isolamento è stato infatti attribuito alla straordinaria accelerazione dell'incremento della popolazione ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] formale per entrare in parlamenti, governi, municipalità, amministrazioni locali e commissioni governative, ma la loro capacità a difendercene.
8. Conclusione
I traguardi più straordinari attinti dal genere femminile appartengono alla sfera ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...