Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] , si noti, che lo portò a una serie straordinaria di successi, prima della sconfitta finale.
Numerose altre biografie sé una schiera di impiegati e un mucchio di schedari per amministrare i messaggi postali, i telefoni, i telegrafi, i colloqui ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] romana e le altre Chiese dell'Occidente romano-barbarico, l'amministrazione dei dispersi "Patrimoni di s. Pietro", così come ci - mediante un mutamento di prospettiva che ebbe un rilievo straordinario e che, anche se poi i loro propositi iniziali ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'etica protestante è il primo di una serie di straordinari lavori dedicati alle diverse religioni del mondo, in cui egli analizza cosa accade quando un membro di un consiglio di amministrazione di una grande impresa si dimette.
Oltre che dello studio ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del protettorato britannico, a sottoporre la Nigeria a un'amministrazione diretta che escludesse i capi tribali, ci fu a solo per questo esso rappresenta un fattore di straordinaria importanza all'interno del fenomeno globale dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , che - in una con i più alti funzionari e amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori della patria d Cina, due grandi paesi orientali che, pur avendo straordinarie tradizioni culturali, sono partiti entrambi da livelli economici ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] nel partito popolare. Da segnalare il risultato straordinario dei democratici a Pellestrina, dove ottengono quasi Da notare che, grazie alla sfasatura temporale tra politiche e amministrative, è possibile vedere come l’effetto 18 aprile si ripercuota ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] da imposte dirette straordinarie.
Tenacemente perseguita dal consiglio dei dieci con la sua giunta, la politica di stabilizzazione porta l'impronta dei suoi metodi. Se il senato operava come un consiglio d'amministrazione di una grande azienda ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 405, comprendente quindici quartieri, ciascuno con la propria amministrazione locale.A partire dal sec. 11° le crescenti della facciata dell'edificio di Colonia. Per lo straordinario risalto plastico la Chorfassade si distingue tanto dalle coeve ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a Roma la madre e, come suo agente ed amministratore, il fratello maggiore Carlo con la famiglia. L'eredità .1-140; e 5813-14. Le corrispondenze riguardanti la sua nunziatura straordinaria a Parigi nel 1601-1602 sono custodite ivi, Barb. lat. 5810 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ducati annui. Il ricavato di questa imposta straordinaria assieme a quello di altri provvedimenti fiscali ); Giuseppe Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, p. 68.
29. Il dato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...