Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . L'autorità responsabile della direzione generale e dell'amministrazione è il Bureau, composto da un presidente, due si risolse in favore dei primi, soprattutto in virtù dello straordinario binomio Winkler su Halla. Era chiaro che l'Italia poteva ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e œconomia in latino significarono ‛norme per la buona amministrazione della casa'. E già l'etimologia rivela il primo la popolazione avrebbe scelto volontariamente; oppure con una straordinaria e spontanea frugalità degli uomini. L'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] si ricollegava in qualche modo alle impositiones: prelievi straordinari che già dal 1378 s'erano affiancati ai in modo più saltuario, ad altre fonti: oltre ai fondi amministrati dai procuratori di S. Marco (175), ricorse anche ai banchieri ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack arrivò, con straordinaria tempestività, il presidente del CIO. Da sempre vicino al mondo altri sono rieleggibili; art. 8: Il funzionamento amministrativo e tecnico è stabilito da apposito Regolamento Federale ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] dominio comunale e di sottoporre al diretto dominio e amministrazione imperiali ben 158 castelli e 60 comunità rurali. Questo alla società fiorentina è avvenuto un mutamento nuovo, " straordinario, che è alla radice di tanta parte della civiltà ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] La più importante è quella approvata nella V sessione straordinaria dell'Assemblea (1967), nella quale si stabili di creare un Consiglio per la Namibia, stabilendo così una sorta di amministrazione de iure del territorio e riducendo semplicemente al ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per mancanza di mano d'opera, registrò un aumento straordinario della produzione la quale, tuttavia, non aveva alcuna possibilità di sviluppo e causa di gravi difficoltà economiche e amministrative, nonché di profonde crisi sociali e morali. Per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] fortunata quanto discussa, che poneva l’accento sulla straordinaria crescita della R. arcaica insieme con l’impronta da gravi problemi di interpretazione. A questa grande operazione amministrativa è attribuito il nuovo percorso del pomerio, messo in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di bue. Il mausoleo, uno dei monumenti più straordinari del Cairo, presenta una struttura con cupola centrale sostenuta Amr". Vi era ubicata la sede del potere regionale, l'amministrazione, il tribunale e il tesoro. Il centro di Fustat era ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] non furono devolute tuttavia a vantaggio dell’erario, ma vennero amministrate dalla cassa civanzi (5 resti) della deputazione, al fine all’estrazione sociale, v’è tutta la gamma, la straordinaria varietà del mondo del lavoro di una metropoli di quel ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...