Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] templi e i santuari, sono i luoghi dell'attività politica e amministrativa (i luoghi cioè che forse più di altri danno un'impronta che non trova confronti nel mondo romano.
Una straordinaria serie di munificenze pubbliche implementa l'arredo urbano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] minori tribù velete, in cui si è conservata in modo straordinario l'architettura in legno: Teterow e Behren-Lübchin.Sul territorio di re Levon II (1187-1219), che ne fece il centro amministrativo e la capitale del regno. Dal 1292 Sis fu anche sede ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il CONI, la FIC, la Regione Umbria, l'Amministrazione provinciale e il Comune di Terni e altri Enti locali , 1 bronzo). Ancora una volta furono i pesi leggeri a determinare lo straordinario bilancio degli azzurri: 3 ori e 3 argenti, circa il 60% dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] edifici: un tempio dedicato a Zeus Nemeo, un edificio amministrativo, uno stadio, un ginnasio e un ippodromo che, secondo argomenti e riflessioni che mantengono ancora oggi una straordinaria e stupefacente attualità. Analogamente il dialogo Anacarsi ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] o recato danno a oggetti e strutture di proprietà dell'amministrazione militare; tra essi anche due bambini, di cui uno rientrati dopo il 27 gennaio 1919 fu concesso un sussidio straordinario; le domande furono 20.000 e molti furono esclusi dal ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] agli ordini di un colonnello, che di essa era l'amministratore delegato più che il detentore del comando, lasciato a un un alleato, ecc.).
Un elemento importante - e dotato di straordinaria modernità - del pensiero di Grozio è poi l'affermazione che, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Oriente si iscrivono in questa diversa linea politica dell'amministrazione Reagan.
b) L'Europa occidentale
Il distacco dei per esempio la situazione del 1967, in occasione della sessione straordinaria dell'ONU dopo la guerra dei sei giorni. Come dice ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] una tregua d'armi in attesa di un evento straordinario, quanto è stato straordinario lo scoppio della prima bomba atomica che ha fatto Nuove tensioni internazionali e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT II, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di S. Marco, oltre a svolgere il ruolo di amministratori di varie eredità, erano secondi per dignità solamente al doge cui circa due milioni erano rappresentati da spese di carattere straordinario (113). Nel 1619, oltre alle imposte ordinarie il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sfortunati. In questo caso, si prelevava una piccola tassa straordinaria sul carico superstite in modo da indennizzare chi aveva operava come una compagnia commerciale, il cui consiglio d'amministrazione era il senato, era ormai finito. Ora "l' ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...