Uomo politico olandese, nato a Utrecht il 19 marzo 1777, morto a Bruxelles il 16 marzo 1843. Dopo aver studiato diritto a Leida, entrò al servizio del regno di Olanda, prima nel corpo diplomatico, poi [...] nell'amministrazione. Lasciò le sue funzioni quando il paese fu annesso alla Francia. La caduta del regime napoleonico città la creazione d'un osservatorio.
Mandato con una missione straordinaria a Londra nel 1823, vi fu nominato ambasciatore nel ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 26 agosto 1880. Dopo di aver ricoperto varî uffici nella pubblica amministrazione ed essere stato, dal 1920 al 1922, intendente generale del Banco di Roma, fu chiamato (gennaio 1923) a costituire [...] Enciclopedia Italiana. Ha fatto parte di consigli di amministrazione di varî istituti finanziarî, nonché del Comitato per del regno, ne fu dichiarato decaduto con ordinanza di una straordinaria corte di giustizia; ordinanza che è stata, tuttavia, su ...
Leggi Tutto
Aggettivo relativo arabo (con l'accento sulla prima sillaba), al plurale maschile ‛alawiyyūn, derivato dal nome proprio di persona ‛Alī, e quindi significante ‛alide, cioè discendente o partigiano del [...] fuori dell'islamismo ed hanno quale caratteristica comune una straordinaria ed eterodossa glorificazione di ‛Alī. Meritano rilievo questi due casi:
1. Denominazione inventata dall'amministrazione francese per designare i Nuṣairi (v.) delle montagne ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] Saudita, una partnership economico-culturale e strategica di straordinaria intensità e consolidata tradizione, anche in chiave anti- e attualmente la regione è divisa in tre parti (una amministrata dall’India, una dal Pakistan e la terza dalla Cina), ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] nominato membro della Commissione feudale, una magistratura straordinaria che, dando applicazione ai principi fissati dalle affidato l'arduo compito di riorganizzare un dissestato settore dell'amministrazione, un lavoro che il C. compì in due anni ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] fatta eccezione per aerei o elicotteri!
L’amministrazione dei trasporti
Proprio per la stretta connessione tra stato da sempre… il piccione viaggiatore. I piccioni hanno la straordinaria capacità di ritrovare la strada e per questo il loro ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] 19° e 20° secolo. I territori sotto l’amministrazione del Regno Unito in epoca imperiale furono progressivamente denominati di azione, si riuniscono periodicamente
o in maniera straordinaria anche i ministri preposti ad altre questioni, nel momento ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ,5 miliardi di dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la ‛grande depressione' due grandi paesi orientali che, pur avendo straordinarie tradizioni culturali, sono partiti entrambi da livelli ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] posti a presidio della legalità, nell'esclusione di giudici straordinari e speciali, nell'inammissibilità di eccezioni alla regola della giustiziabilità dell'operato dell'Amministrazione, nella istituzione di una giustizia costituzionale).
b) Il ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] cominciò a essere riscossa in denaro e sotto forma non più di prelievo straordinario, ma di 'abbonamento' annuale (v. Duby, 1973; tr. it., si accompagna a un fisco e a un'organizzazione amministrativa centrale (non a caso su un sostrato arabo): si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...