RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione accuratamente organizzata i territorî acquisiti in Svizzera, in Svevia astuzia commerciale, ma vi si rileva pure quale straordinaria impressione fece sui contemporanei e sui posteri. Fu ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] dire che rimanessero sospese.
Ricostituiti nel settembre 1947 i normali organi amministrativi, per iniziativa del presidente G. De Sanctis, da un'assemblea generale straordinaria fu richiamato alla direzione generale dell'Istituto D. Bartolini. Dall ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] costituzione di Loris-Melikov. Il suo governo realizzò un assolutismo d'impronta nazionale, caratterizzato da una straordinaria centralizzazione dell'amministrazione. Anche suo figlio Nicola II (1894-1917), sovrano debole, privo di senso critico e di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] del 2 dicembre 1990, le prime dal 1946 per una amministrazione unica della città, l'Unione cristiano-democratica guidata da costellazione di aree rimaste vuote per la condizione straordinaria della città hanno spinto il Deutsches Architektur-Museum ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] ricordata da Erodoto (I, 93), questi sono scavi di straordinaria importanza per la storia della civiltà lidica e della sua lenta le porte ad Alessandro Magno, che più tardi le concedeva amministrazione autonoma di tipo greco. E ormai infatti la città, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] iniziando così la sua rapidissima carriera nella pubblica amministrazione. Nel 1866 fu nominato segretario generale italiano vita politica, alla quale continua a dedicare la sua straordinaria vitalità e il sempre vivido ingegno. Cavaliere della SS. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] da Echternach nel 1236.
Da allora la giustizia e l'amministrazione furono tenute da una corte di 7 scabini, nominati dal piena regola nel 1684 e la costrinse a capitolare dopo una straordinaria difesa. Subito dopo S. Vauban, il quale aveva già diretto ...
Leggi Tutto
GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89)
Donato BALDI
Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] paesi transgiordanici con Gerusalemme, sia per la sua straordinaria fertilità. Erode vi costruì un ippodromo, un anfiteatro abitate da una razza mista di beduini; con la nuova amministrazione l'oasi sta riprendendo la decantata floridezza sia per il ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratoristraordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] il governo nomina un commissario straordinario; anche il prefetto, in caso di dimissioni della quasi totalità dei consiglieri o di impossibilità di funzionamento del consiglio, nomina un commissario per l'amministrazione del comune, detto commissario ...
Leggi Tutto
HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] suoi primitivi limiti, sia per quanto concerne l'amministrazione interna. Con gl'Indiani negoziò dapprima e concluse varî il 7 novembre 1811. Tale successo gli diede una fama straordinaria: e così, scoppiata la guerra contro l'Inghilterra, ottenne ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...