GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] a trentanove persone, membri di alcune famiglie.
L'amministrazione di questo patriziato fu, sotto certi riguardi, saggia. dei tessitori si rende padrone della città e cerca con straordinaria asprezza di stabilire l'egemonia di Gand sulla contea e ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell'amministrazione e delle politiche pubbliche, la consapevolezza del maggiori in occasione dell'uragano Mitch, in ragione della straordinaria intensità e durata di questo evento, nonché del suo ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] , quindi, già in questa alta funzione di iniziale impostazione, gli interventi straordinarî di competenza della Cassa e quelli ordinarî, rimessi alla pubblica amministrazione, i cui oneri ricadono sui bilanci ordinarî della stessa.
Un altro aspetto ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] per togliere ogni ingerenza ai cavalieri nell'amministrazione delle provincie, chiamando invece i rappresentanti di in realtà la situazione era peggiorata per un altissimo tributo straordinario, che rappresentava, è vero, il compenso delle annualità ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] reddito della dote della chiesa, talora la facoltà di amministrare e usufruire tale dote vita natural durante, facoltà che concordato stabilisce che "la gestione ordinaria e straordinaria dei beni appartenenti a qualsiasi istituto ecclesiastico o ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] ; terzo il siciliano Brancaccio, al quale fu affidata l'amministrazione delle finanze. Più tardi (30 luglio 1737) vi fu divenuti poi nazionali.
Il nuovo trono accrebbe in misura straordinaria non solo l'importanza internazionale della personalità di C ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] l'assunzione di mutui avvenga per provvedere a spese straordinarie e obbligatorie, le quali in ogni caso riguardino comune e la provincia devono deliberare e presentare all'amministrazione finanziaria al fine di usufruire del finanziamento del fondo: ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] della sede nazionale ebraica, fa obbligo all'amministrazione del paese di facilitare l'immigrazione ebraica, raccogliere 25 milioni di sterline per mezzo di un'imposta straordinaria a cui veniva invitato ad assoggettarsì ogni singolo ebreo mediante ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] divideva in due senati: senato politico per gli oggetti di amministrazione e di polizia, Senato camerale o di finanza per quelli le cause minori. A Mantova esisteva anche una commissione straordinaria speciale per i delitti politici di "fama infame". ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] corrispondente inscritta. La legge impone inoltre una tassa straordinaria del 30% (cioè incamera a favore dello stato i benefizî aventi natura parrocchiale, i patrimonî parrocchiali amministrati da fabbricerie, gli edifici monumentali, a cui, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...