Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è diventato più semplice e, cosa ancor più apprezzata dalle amministrazioni dei giornali, più a buon mercato, giacché è necessario perché non si trattava di una proprietà di Stato.
La proprietà statale era in realtà l'unica alternativa e, se le si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] queste acquistassero più forza ci potremmo anche trovare di fronte a una struttura tricotomica: 'sfera statale e amministrativa'/'sfera corporativa e imprenditoriale'/'sfera associativa e altruistica'.
Data la complementarità relativa che esiste tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'inglese o di altre lingue a livello di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione di lingue alternative frontiera, come la Turchia e la Grecia.
La dialettica tra azione statale e reazione 'etnica' rimane il fulcro di ogni conflitto. Nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] saranno in grado di sopportare i mutamenti della politica statale, di formare coalizioni con altre élites e categorie del l'abolizione dello Stato, il passaggio dall'amministrazione degli uomini all'amministrazione delle cose, ecc.). Ad agire quali ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , e non alternativa o conflittuale, nei confronti del potere statale (v. Bracher, 1984). Non è un caso allora gli eccessi del terrore hanno lasciato il posto a una semplice amministrazione della repressione". Il risultato è "la force brute pour la ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , tenta di laicizzare l’assistenza, attraverso il controllo statale e la nascita delle Opere pie. Queste, non rispondenti concentrate in una Congregazione comunale di carità, dalla cui amministrazione sono esclusi gli ecclesiastici in cura d’anime. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] risaliva agli anni del suo precedente lavoro nell'amministrazione mineraria, durante i quali aveva intrapreso una serie Europa, le società scientifiche, sorte su iniziativa privata o statale con l'obiettivo di riformare l'agricoltura o la medicina ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in particolare nelle elezioni vescovili a clero e popolo e nell’amministrazione dei propri beni, assurgevano a paradigma ideale, orientativo anche per sul versante pedagogico e della politica scolastica statale l’influsso rosminiano, e più latamente ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] locale provveditore agli studi e, soprattutto, dell’amministrazione comunale, che garantì un’apposita convenzione in delle educatrici degli asili appare complementare al non intervento statale in materia di scuole dell’infanzia durato fino al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] L'esplorazione geografica trovava nell'organizzazione statale ed ecclesiastica una fonte di incoraggiamento e nazionale. Per la Francia l'operazione fu sostenuta dall'amministrazione e affidata dal ministro Jean-Baptiste Colbert a Jean Picard ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...