Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il cui bersaglio sono la sordità e il misoneismo delle gerarchie amministrative. A queste opere si affiancarono i romanzi di V.P. Nekrasov di censura ideologica, quindi la fine del monopolio statale dell'editoria e la dissoluzione dell'Unione degli ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ch'ebbe nel 1873 nuovi ordinamenti; ma è istituto secondario, non statale, e vivente di proprie rendite e di un sussidio comunale.
La e modificato nel 1807, è un ente morale che amministra le gallerie dell'Accademia Carrara e provvede al mantenimento ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] pubblici e privati e implicano decisioni istituzionali di risorse finanziarie a carico delle amministrazionistatali regionali e delle pubbliche amministrazioni, nonché di enti locali. Detti strumenti erano previsti dapprima dalla l. 7 aprile ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] sono criteri esterni di legittimazione dell'organizzazione statale. I secondi richiedono, invece, una politica attiva dei pubblici poteri nell'erogazione diretta di prestazioni, nell'amministrazione indiretta di servizi, nella disciplina normativa di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a una revisione profonda di tutta la macchina organizzativa statale in due direzioni: a) la privatizzazione dei servizi materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, in base alla quale il regolamento sul relativo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] norma comune si impone senza l'apporto della forza statale, altrimenti questa viene evocata per consolidare i risultati e altri, 1978), e cioè l'intervento giurisdizionale ovvero amministrativo, diretto a modificare le situazioni in atto, con mezzi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] formulate ai livelli più alti dell'apparato statale e realizzate mediante specifici organi pubblici, mentre adeguati per strutturare un problema così come lo concepisce l'amministratore o lo scienziato; chi ai programmi ‛oggetto', adeguati alle ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e œconomia in latino significarono ‛norme per la buona amministrazione della casa'. E già l'etimologia rivela il faire non fecero eccezione, attenuarono ma non spensero l'intervento statale, talché nell'opera del liberista per eccellenza, Adam Smith ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , pertanto, avrebbe abolito la guerra abolendo l'apparato statale legato al capitalismo. Il fatto che in Russia la organizzato per ristabilire l'ordine in Congo dopo il crollo dell'amministrazione civile del paese tra il 1960 e il maggio 1964. Si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] VII, Paris 1989, pp. 239-60; E. Lo Cascio, Le tecniche dell'amministrazione, in Storia di Roma, II. L'impero mediterraneo, 2. I principi e come denaro corrente sono il prodotto di primitive forme statali in cui la moneta veniva usata per il pagamento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...