FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] patrimoniale (l'altro fratello, Andrea, che morì di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazionestatale). Quando ricomparve sulla scena della politica attiva, fu per assumere un altro rettorato, stavolta di gran peso, quello ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] C. morì a Roma il 27 marzo 1922, dopo lunga malattia.
Fonti e Bibl.: Per la carriera nell'amministrazionestatale cfr. Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione Generale Affari Generali, Personale, Personale fuori servizio ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] e si era ormai inserita nell'amministrazionestatale. Anche il F. riuscì ad impiegarsi nell'apparato burocratico, ed entrò nella Cancelleria ducale, ma soltanto il 2 maggio 1705 il suo nome compare nei registri dell'avogaria di Comun, per esservi ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] dei più importanti signori feudali, un ceto che venne utilizzato dai re normanni per creare l'ossatura della loro amministrazionestatale; la carriera di F. è, in questo senso, esemplare. Nel 1150-51 ricopriva la carica di giustiziere nella Curia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] della Toscana al Piemonte e la successiva costituzione del Regno d'Italia, il G. entrò a far parte dell'amministrazionestatale periferica, inizialmente presso la prefettura di Livorno, poi, dal 1867, in seno alla prefettura di Lucca, ove svolse ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] un anno, perché "agravato di debiti, e stava in casa".
Date le circostanze, appena gli fu consentito il G. si impiegò nell'amministrazionestatale e il 9 dic. 1538 entrò a far parte degli ufficiali al Dazio del vin, carica che mantenne sino all'8 apr ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazionestatale del Regno di Napoli, nel [...] 1831 chiese la nomina a deputato di Salute in Napoli, ma questa carica venne attribuita a Raffaele Caracciolo e il C. fu nominato commissario di polizia in uno dei quartieri della città. Nel 1836 ottenne ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] responsabilità.
Alfonso lo creò regio consigliere, presidente della Camera. della Sommaria, supremo organo di controllo dell'amministrazionestatale, e, il 13 maggio 1451, anche reggente della Gran Curia dellaVicaria, alta corte di giustizia del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] definiva i profili istituzionali dell'annessione, ed apriva la strada alle consultazioni politiche ed amministrative nell'ambito del nuovo ordinamento statale. Le prime furono quelle politiche del maggio del 1921, che videro nella Venezia Tridentina ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] misure il risanamento del credito e del bilancio statale. Per ciò che riguarda la crisi bancaria, P. S. Leicht, L'opera di F. C. per la riforma della pubblica amministrazione, in Scritti vari di storia del diritto ital., I, Milano 1943, pp. 543 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...