MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] , nell'edificazione civile della nuova compagine statale: Della influenza dello studio della filosofia il convitto femminile provinciale con l'annessa scuola normale. Come amministratore, si adoperò per risollevare le sorti del Pio conservatorio ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] un dono di diecimila ducati, premiandolo della buona amministrazione" (p. 38). Settembrini criticava ancora le per ovviare non al dannoso sistema ma al minore introito statale aveva quindi provocato il fallimento e la miseria di molti operatori ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il G. collaborò al rinnovamento dei quadri dell'amministrazione civile e alla preparazione delle elezioni, che il certo modo considerarsi la presa d'atto dello sfacelo della struttura statale: vi si faceva infatti appello, per "tener testa a' ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] al giovane senatore furono affidati numerosi incarichi nell'amministrazione della giustizia che mettono in luce le sue tempo.
Parallelamente alle funzioni svolte nell'ambito dell'apparato statale, il D. si dedicò intensamente alla cura del governo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] regionale, o autonomista, che contrastò l'accentramento statale e si batté per l'istituzione delle regioni cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] stato, tra l'altro, tra i fautori dell'inchiesta sull'amministrazione provinciale), entrò in giunta con la carica di assessore alle Finanze i quali auspicava la smobilitazione di una burocrazia statale cresciuta in modo aberrante, il concreto attuarsi ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] triestine fossero italiane e perché venisse istituito un ginnasio statale di lingua italiana. Anzi il D. propose alla il Congresso europeo un memoriale che chiedeva un'amministrazione rappresentativa e nazionale, fu eletto nel novembre 1860 ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] geopolitica ed etnografica del Paese, analizzandone l'amministrazione laica ed ecclesiastica e la variegata situazione profilo geopolitico sociale ed economico, analizzandone l'apparato statale, e osservando condizioni, stile di vita e carattere ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] Roma, a nome del gruppo di competenza per le pubbliche amministrazioni, che prevedeva l'istituzione di un organo statale con scopi e funzioni municipali.
Nei due anni di amministrazione straordinaria della città il C. si dedicò prevalentemente alla ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] del giovane C. verso la carriera burocratica. Questi, entrato nell'apparato statale dapprima percorse con regolarità i vari gradi gerarchici della carriera amministrativa. Fu addetto alla segreteria di Guerra, quale sottosegretario, il 20nov. 1743 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...