BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Pro Deo e poi nel 1974 nella facoltà di scienze politiche dell'università statale dove fu titolare prima di diritto pubblico dell'economia e poi di diritto amministrativo. Membro del Consiglio dei laici, del Comitato per la famiglia e vicepresidente ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] La Marmora, decise per lo stabilimento di un’industria statale che avesse alla guida Perazzi. Regolamentata l’impresa, a : Perazzi, nel frattempo nominato ispettore generale nell’Amministrazione centrale delle Finanze, era stato incaricato da Sella ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] d'amministrazione del Piccolo Credito tirreno e del Piccolo Credito toscano), era stato fatto cavaliere del lavoro per l' (1961), 5, pp. 23-33. Spunti critici sulle partecipazioni statali nel primo periodo della presidenza F. sono in B. Bottiglieri, ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] bolognesi alcuni giorni prima dell'insediamento della nuova amministrazione faceva presagire l'intenzione del fascio locale, guidato del regime: avverso al corporativismo e all'interventismo statale nel settore economico, al militarismo (alla Milizia ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] difficile: i nuovi popoli scoprirono che l'organizzazione statale romana era molto più raffinata e complicata della , essi soli, le armi, ma ai posti chiave dell'amministrazione e della burocrazia lasciarono gli sconfitti.
Ostrogoti e Longobardi
Tra ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] il settore terziario, cioè l'insieme di commercio, amministrazione, sanità, istruzione e altri servizi, sia pubblici sia varie epoche a Buenos Aires. Una delle numerose università, quella statale, creata nel 1912, ha ospitato studiosi da tutto il ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] . Morto il padre nel 1822 e subentrato uno zio nell'amministrazione, il F. entrò nel genio civile di Venezia quale consigliere strade ferrate dell'Impero. In quell'anno progettò la linea statale Vienna-Bochnia (Galizia) di 450 km e assunse incarichi ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] da una classe di nobili e funzionari preposti all'amministrazione del poderoso apparato statale. Sostituendosi ai capi locali (curaca) delle comunità assoggettate, le autorità statali riuscirono ad avvalersi delle strutture sociali che per millenni ...
Leggi Tutto
Spaventa, Silvio
Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] ferroviarie, ma la sua proposta di estendere l’esercizio statale all’intera rete nazionale urtò contro la resistenza del della IV sezione del Consiglio di Stato, organo della giustizia amministrativa. La sua opera di giurista fu sostenuta da un forte ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] sovrani europei, con provvedimenti innovatori nella legislazione e nell’amministrazione, fu il precedente ideale e culturale della r., che, ostacolati nell’istruzione superiore e nelle carriere statali, concentravano le loro forze nel campo della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...