Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ordinamenti interni, anche quello di vincolare senza intermediazione statale soggetti di diritto nazionale (imprese e cittadini, persone giuridiche e fisiche) rivolgendo loro atti normativi e amministrativi (art. 189 Trattato CEE). Un'apposita Corte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] in moto l'ordinato ritmo della macchina statale. Ma siffatta moderna potenzialità restava sterile ché impiantata su d'un tessuto smagliato e sin slabbrato caratterizzato da un'amministrazione locale intermittente, da un funzionariato creditore d ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] sotto la direzione del generale Miollis, organizzare l'amministrazione imperiale in quella Roma che stava appunto per avrebbe dovuto tener conto dell'evidente contraddizione fra unità statale-dinastica e unità nazionale, ma egli credeva di risolvere ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] politica, dotate di poteri limitati di carattere amministrativo o economico, e con il compito di risolvere problemi specifici della società internazionale. Il controllo di una funzione dell'attività statale comporta di fatto il trasferimento di una ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] della lotta contro il progetto governativo sul monopolio statale delle assicurazioni. La frattura fra la corrente la "cronica deficienza numerica e qualitativa del personale dell'Amministrazione coloniale", e, come fece notare in successive missive ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] nel 1540-50. Tale modifica interessò ogni settore del governo, dall'amministrazione politica alla vita culturale della corte. La modernizzazione dell'apparato statale promossa da G. rimase sostanzialmente immutata fino all'epilogo del Ducato, nel ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di un terzo partito di centro, più attento alla buona amministrazione. Tramontato questo disegno già nel dicembre 1871, il L , Turati, W. Liebknecht, Ellenbogen ecc.); Mosca, Arch. statale russo di storia sociale e politica (a Engels, Bernstein, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] la legalità dell'interferenza del potere statale nell'amministrazione dei beni dei vescovadi (soprattutto riguardo di Ostia (ibid. 1831), in cui, pur ammettendo la proprietà statale delle saline, che, in seguito a un'inondazione, avevano causato danni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1953 al 1960 insegna a Messina per poi trasferirsi presso la Statale di Milano, che abbandonerà nel 1976 chiamato all’Università di regionale emiliano-romagnolo a coordinare il Consiglio di amministrazione e il Comitato consultivo dell’Istituto per i ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] cercato di favorire questi sforzi, inquadrandoli in un contesto amministrativo basato sul rispetto della legalità e della democrazia. Tra dati catastali, con molti appartamenti di proprietà statale tolti agli inquilini albanesi nel 1989, abbandonati ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...