UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] importante dell'U., la cui integrazione nella compagine statale aveva rappresentato il problema essenziale dopo l'indipendenza. dell'esercito e una politica di decentramento amministrativo avevano ridotto il potere del centro rispettando in ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] stranieri, con rilevante danno per l'erario statale. Nel gennaio 1998 accaniti combattimenti si sono a marzo alla presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti del nuovo ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] contro i programmi di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale, e trovò uno sbocco istituzionale nel referendum svoltosi Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] ministro S. Hinds, leader del Civic, Jagan riprese la politica avviata dall'amministrazione precedente a metà degli anni Ottanta, volta a ridurre l'intervento statale nella vita economica e ad ampliare quello privato, a incentivare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] avevano avuto un ruolo preponderante nel partito e nell'amministrazione. Un accordo di cooperazione bilaterale fra i due la Banca Mondiale, che prevede una riduzione del settore statale, una svalutazione della moneta e un rilancio della produzione ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] la necessità di migliori relazioni tra la L. e le compagnie statali russe per il trasporto di combustibile. Il settore dei servizi ha contestualmente come lingua ufficiale della pubblica amministrazione.
Le elezioni legislative, svoltesi nell' ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...]
di Paola Salvatori
Costituitisi in federazione nel maggio 1979, i quattro Stati componenti la M. rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti fino al 1986, quando divenne esecutivo il patto di libera associazione siglato con questi ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] alla politica nel Partito democratico. Nell'agosto 1935 fu posto da F. D. Roosevelt a capo dell'amministrazione nazionale per la gioventù (un ente statale per l'assistenza ai giovani bisognosi d'istruzione e d'impiego); nel 1937 fu eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] a trasformare. Riformò i tribunali e l'amministrazione del regno, riorganizzandone le strutture e creando nuove stesso. Nel 1224 Federico istituì a Napoli la prima università statale.
In lotta contro il papa…
Federico aveva contravvenuto da ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , pertanto, avrebbe abolito la guerra abolendo l'apparato statale legato al capitalismo. Il fatto che in Russia la organizzato per ristabilire l'ordine in Congo dopo il crollo dell'amministrazione civile del paese tra il 1960 e il maggio 1964. Si ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...