PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] dollari e l'inflazione era giunta al 60%) l'amministrazione di Belaúnde aprì ai capitali stranieri e privilegiò gli dal 1968 al 1975, ha coinvolto artisti che, con l'appoggio statale − evento senza precedenti in P. − si sono impegnati a indagare ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] il 9 ottobre, a Trieste, ossia nella zona sotto diretta amministrazione tedesca, e che fu seguita dalla deportazione ad Auschwitz, la e vi coinvolgeva la polizia italiana e tutto l'apparato statale. In una riunione tenutasi a Berlino il 4 dicembre, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dell'apparato statale, che portò, tra l'altro, al riordino delle competenze tra le diverse autorità (centrali e territoriali) di tutela della concorrenza, al consolidamento del quadro regolamentare, alla riduzione delle barriere amministrative che ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di mercato tecnologicamente avanzata e a elevata partecipazione statale. Nel 2005 l'apporto alla composizione del PIL con la presentazione della road map, il piano concordato dall'amministrazione Bush con Russia, ONU e Unione Europea. Il traguardo ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di abitanti (erano ancora 97.483.000 al censimento del 2000); la densità ha superato in media i 53 ab./km2. Il cospicuo saldo naturale (oltre il 14‰) è la risultante di una natalità vicina al 20‰, cui si ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] sott'occhio lo stato delle conoscenze attuali.
Governo e amministrazione. - In conseguenza della incorporazione (v. oltre) dell coi raddoppî. Circa la metà di essa è di proprietà statale (Canadian National Railways); tra le linee in possesso di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] generi alimentari, restrizioni salariali, riduzione del ruolo statale in economia, facilitazioni e privilegi al capitale estero , la situazione economica rimase difficile e l'amministrazione socialdemocratica, anche in seguito alle pressioni del FMI ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] dell'organizzazione che si adatta alla circoscrizione amministrativa territoriale esistente, avvantaggiandosi di tutta un e sorta allo scopo d'integrare l'azione degli organi statali, provvedendo a diffondere nel paese la conoscenza dei reali pericoli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] . riuscì ad arginare il deficit dello Stato. La nuova amministrazione che si insediò alla fine dell'anno realizzò tra l' pubblici, la ristrutturazione e la riorganizzazione dell'apparato statale, le riforme del sistema sanitario e previdenziale. Le ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] suoi compagni dell'Ordine nuovo; la lotta contro l'accentramento statale e i privilegi degli agrarî sostenuta da Lussu e dal Partito tracollo del partito, proprio alla vigilia delle elezioni amministrative e di quelle per la Costituente: malgrado la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...