Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e la giustizia; furono abolite la tortura (1776) primo ospedale laico sorto nel mondo, poi sede dell’Università statale) fu iniziato nel 1457 dal Filarete e continuato da Guiniforte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] difficoltà con un programma di privatizzazione delle aziende statali, con riforme in campo previdenziale e pensionistico, per costituire invece l’intelaiatura fondamentale della pubblica amministrazione. Il Consiglio di Stato divenne un organo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in seguito ad aumentare di numero. Nel 1549 l’amministrazione fu accentrata con la creazione del Governo generale del B settore petrolifero, da oltre quarant’anni riservato al monopolio statale, ma non fu varata la riforma agraria, nonostante ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] nelle stesse persone o nelle stesse famiglie delle funzioni statali creavano a vantaggio di esse un privilegio e infine zona industriale di Porto Marghera. Era un tentativo di amministrare lo sviluppo e governare le contraddizioni tra l’area storica ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e PRC (4,4%).
Russo Iervolino è stata riconfermata nelle elezioni amministrative del maggio 2006, eletta al primo turno con il 57%. La 85) l’elemento predominante di tutto il complesso statale, suscitando così una violenta reazione nell’isola, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] più evidenti del coinvolgimento di esponenti di spicco dell’amministrazione nel narcotraffico.
Nelle elezioni generali del 1993 si impose delle riserve di gas, imponendo il controllo statale sulle imprese straniere attive in Bolivia, e a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] obbligatoriamente allo Stato. Sono state avviate, inoltre, la razionalizzazione degli apparati statali, con la riduzione degli impiegati nella pubblica amministrazione, nonché riforme monetarie e fiscali; è stato ridimensionato il ruolo assistenziale ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dell’autonomia della regione del Kosovo, posta sotto l’amministrazione dell’ONU.
La sconfitta militare favorì la caduta di dalla S., che venne così a configurarsi come un’unica entità statale. Nel febbraio 2008 la S. tentò inutilmente di opporsi alla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] feudale; ma il frazionamento feudale della sovranità statale creò e. basati su raggruppamenti militari gentilizi genio, trasmissioni, trasporti e materiali) e tre corpi (amministrazione e commissariato, sanità e veterinaria, ingegneri). A loro volta, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo statale. Scarsi, benché in aumento, sono gli investimenti internazionali ( tentativi di evitare contrapposizioni frontali con l'amministrazione Trump. Dopo le dichiarazioni di Kim Jong ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...