Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] pubblico istituzionale che svolge un'attività di interesse statale... destinato ad agire in un settore della vita economica nazionale per svolgere non solo un'attività economica, ma anche un'attività amministrativa e direttiva in un settore che è ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] trevigiano da segnalare i restauri, finanziati dall'amministrazione provinciale, di tre celebri opere di Lorenzo tema del manifesto, grazie alla ricchissima raccolta Salce di proprietà statale in deposito al museo, è stato al centro, infine, di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] paese, negli anni in cui in Francia la p. era monopolio della statale Havas di J. Douce e della Publicis di Demnard (due networks di il controllo della p. ingannevole a un'autorità amministrativa indipendente, l'Autorità garante del mercato che, a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] altresì come un indicatore della funzionalità dell'organizzazione statale.
In Italia la cadenza decennale del c. che fissava i criteri per determinare la popolazione legale delle circoscrizioni amministrative; e nel 1941, per la guerra in corso.
Per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , rovesciando la tendenza alla regressione propria delle f. italiane statali o in mano pubblica.
Il Piano generale dei trasporti (D del giudice ordinario, e non più del tribunale amministrativo.
Nel nuovo ordinamento conseguente alla l. 210 del ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , sia per l'aflusso di profughi dall'India, l'imperfetta amministrazione, l'instabilità politica. Si può dire che da questa crisi certamente un pericolo per la saldezza della compagine statale. Perciò, appellandosi a un articolo del Government of ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e d'insegnamento, potenziamento di servizi tecnici e amministrativi, aumento del personale docente assistente e ausiliario, pure la sua compatibilità nel quadro della politica generale della spesa statale. Anche per l'u., quindi, al pari e forse più ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] i paesi occidentali ha aperto nuove prospettive di apporti di capitali esteri al livello statale. Alla fine del 1959, la Banca Mondiale ha concesso all'ente pubblico che amministra il Canale di Suez un prestito equivalente a $ 56,5 milioni allo scopo ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] agli archivi, il Plan Patrimoine, cioè il piano statale di gestione dei beni culturali, ha previsto nuovi strumenti , peraltro antagonisti, il governo Mitterrand da un lato e l'amministrazione di destra di Chirac dall'altro, ha portato a una mancata ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] in una forma organica e non frammentata; le rimanenti funzioni amministrative che non erano state trasferite nel 1972 dovevano essere decentrate; tutte le spese statali che erano attribuibili alle r., direttamente o indirettamente, dovevano essere ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...