FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] la cui richiesta dai paesi esteri non era inferiore.
Nel 1835, con la soppressione dell'antica Magona - l'amministrazionestatale delle miniere e fonderie del Granducato - il governo decise di concedere a livello a privati tutti gli edifici posseduti ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] lavorativa.
Laureatosi nel 1900 in ingegneria civile ed elettrotecnica, pur potendo avere agevole accesso all'amministrazionestatale, preferì intraprendere la libera professione ed iniziò a lavorare in una stanza dell'appartamento paterno. Dal ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] nei suoi scritti, era alimentata anche dalla sua vasta esperienza: dapprima in carica quale funzionario dell'amministrazionestatale, poi presidente della Banca generale ed esponente di istituzioni finanziarie e creditizie, infine organizzatore e ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] , il settore pubblico, ampliandolo, in quanto "costituito dal settore statale, dagli enti di cui all'art. 25 e dalle regioni". titolari di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interesse di cui siano ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] particolare rilevanza viene considerata l’adesione delle amministrazioni comunali ai programmi di certificazione di qualità altri interessi statali; estensione della tutela ambientale anche a spazi situati al di fuori della sovranità statale, quali ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione del patrimonio statale (opere d’arte, sfruttamento beni demaniali, affitto di beni patrimoniali) o dalle entrate tributarie ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di controllo monetario e di equilibrio del bilancio statale interno e nel non ostacolare il libero svolgimento 1979-80, il mix di politiche monetarie e fiscali adottate dall’amministrazione del presidente R. Reagan nella prima metà degli anni 1980, e ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] ambito degli spazi di autonomia a loro riconosciuti dalla legge (statale o regionale). Normalmente agli enti locali è riservata la disciplina idoneo a intralciare l’attività di accertamento dell’amministrazione. Il reato si consuma quando fatture o ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] tutte le relative spese, oppure può essere vera autonomia di gestione (a. con amministrazione autonoma). Nel primo caso, con riferimento alle a. autonome statali, l’a. è retta da un direttore generale dipendente direttamente da un ministro, cui ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] difesa da aggressioni straniere, istituire una rigorosa amministrazione della giustizia, provvedere alle opere pubbliche. del governo risulterà sicuramente dannoso. Ogni ingerenza statale nell'industria, nel commercio, nell'agricoltura altererà ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...