Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] come un’arte utile per i governanti al fine di amministrare lo Stato attraverso un insieme di consigli affidati al principe del metodo storico come giustificazione teorica dell’interventismo statale, Nitti attaccò gli «economisti della scuola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] degli anni precedenti, realizzato attraverso le partecipazioni statali o per mezzo di istituzioni quali la Cassa ?, Roma 1980.
G. Melis, La cultura dell’efficienza nell’amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, in Alberto Beneduce e i ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , 1898).
Tutto ciò si tradusse in uno sforzo di perfezionamento dell'apparato principesco e statale, di controllo e di sostegno dell'economia e dell'amministrazione. Si affermò la 'formula' tipica dell'assolutismo, in cui la legittimazione di tipo ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] poter ottenere un sollievo per il bilancio statale attraverso la riduzione degli interessi sulla Mattioli (non ancora in consultazione); il fondo Segreteria degli amministratori delegati Facconi e Mattioli, la serie Copialettere di G. Toeplitz ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della strada, la creazione nel 1927 dell'Azienda autonoma statale della strada con l'obiettivo di risolvere finalmente il di musica, nel 1928 era entrato nel consiglio di amministrazione del Teatro Regio.
Fonti e Bibl.: Essenziale la consultazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di Portici. Nel biennio 1948-49 è membro del Consiglio di amministrazione della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), mentre uomini; bilanciare infine l’attività statale con quella privata, rifiutando di concedere ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] essere "né commerciante, né proprietario", ma solo "amministratore delle rendite pubbliche".
Dopo la fuga del granduca, lo veniva ora avanzata la tesi della proprietà e dell'esercizio statale. Con molta frajnéhezza, il C. riconosceva il carattere di ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] meridionale, tra cui il D., membro del Consiglio di amministrazione e nel 1837 anche reggente della banca.
Nei primi D. arrivava anzi a formulare un programma di interventi statali per favorire l'iniziativa capitalistica e migliorare l'economia dei ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] 1795), in contatto con ecclesiastici e funzionari dell'amministrazione pontificia, ebbe modo di dar corso ai due n. 685; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori; Lucca, Bibl. statale, Ins. 769 (sei lettere a vari); Roma, Bibl. Angelìca, ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , prototipo ed esponente di un'alta burocrazia statale che aveva utilizzato la guerra per estendere il Roma 1985, p. 16; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s., 166, 170 ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...