ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che si è diffuso sia in paesi con una tradizione amministrativa centralizzata, come la Prussia e la Svezia, sia in . Non si può escludere la possibilità che i sussidi statali siano stati incanalati in questo modo attraverso i processi politici ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è diventato più semplice e, cosa ancor più apprezzata dalle amministrazioni dei giornali, più a buon mercato, giacché è necessario perché non si trattava di una proprietà di Stato.
La proprietà statale era in realtà l'unica alternativa e, se le si ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] aver intaccato il controllo dell'élite economica sulle politiche statali in virtù della interpenetrazione delle carriere ai vertici delle grandi imprese e della pubblica amministrazione, nonché dei molteplici legami, personali, scolastici, finanziari ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , soprattutto, di imprese e di enti della pubblica amministrazione.
Né va ignorato il mercato della criminalità informatica, mondiali distinti; essi sono ‟la riduzione degli interventi statali sui mercati e l'accresciuta integrazione del commercio, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] propri successori al vertice dell'azienda. Nel consiglio d'amministrazione c'è una divisione fra outside e inside directors. I la vendita ai privati delle miniere e delle fabbriche statali dopo il 1880 -, oltre alla impossibilità di sfruttare ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] parte dei paesi, comunque, i ministeri governativi non vengono considerati come gli enti più adatti per amministrare le aziende di proprietà statale. Tra le ragioni di questo mutato atteggiamento si può annoverare: il desiderio di accrescere la ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ai vari livelli (come per ogni organo o ufficio statale).
L'attacco degli economisti alla pianificazione, e specialmente esempio, l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle industrie o alle imprese i servizi di fondi- ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] anziani, il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione collettiva. Il modo di produzione è organizzato sulla base dallo Stato, e all'intervento dell'industria a partecipazione statale (o dello Stato stesso, a suon di sovvenzioni a ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] le disponibilità di altri conti correnti che la Tesoreria intrattiene con altri enti (in Italia: aziende autonome statali, amministrazione delle Poste, Agenzia per il Mezzogiorno, Cassa depositi e prestiti, INPS, regioni, provincie , comuni, USL, ecc ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ), sia al tipo di cultura nazionale e aziendale (più professionale nelle grandi imprese nordamericane, più amministrativa nelle partecipazioni statali italiane). Tutte e tre le dimensioni sono tuttavia in genere presenti, almeno in misura minima. Il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...