RAGIONERIA (XXVIII, p. 770)
Ettore CAMBI
Ragioneria generale dello Stato (p. 774). - Ha avuto una organica sistemazione con la legge 31 luglio 1939, n. 1037, che ha stabilito il suo ordinamento sulla [...] al ragioniere generale dello stato, presso qualsiasi amministrazione o servizio che interessi comunque la finanza degli enti autarchici e degli enti soggetti a vigilanza o tutela statale. L'Ispettorato per gli affari economici esamina e tratta le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e resa sopportabile se spina dorsale di una società e della sua amministrazione - e dopo la proibizione di tutti gli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] al diffondersi del libero scambio. Napoleone aveva un'idea 'amministrativa' dell'economia. "Le arti industriali - diceva nel stessi anni, anche se l'impulso fu dato dalle commesse statali più che dalla protezione vera e propria. È comunque difficile ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] da attuare, non solo a causa dell'inefficienza della pubblica amministrazione, ma anche a causa della forza economica e politica che in diversi casi sono pubbliche (o a partecipazione statale), sia come conseguenza di salvataggi operati dalla pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (Griziotti 1953), il collegamento fra debito statale e investimenti pubblici (Forte, Giardina 1963 pp. 386-434.
F. Caffè, La politica pubblica e i ‘prezzi amministrati’, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] possedere solo un piccolo cottage, sia che si intenda amministrare una vasta tenuta, queste preferenze non influiscono sulle e che anche il diritto proprio di una determinata realtà statale non può non tener conto dei collegamenti che il relativo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] anche il commercio ai prezzi dei fattori e la pubblica amministrazione al costo dei servizi. Senza un serio lavoro di . Anche l'apparato finanziario e creditizio è sottoposto al controllo statale fin dal 1934. La legge del 1934 impone l'investimento ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la si riscontra, come è noto, in molti sottogruppi all'interno dell'ambito aziendale e di quello statale. Così, i consigli direttivi e di amministrazione sono corpi collegiali nello stesso senso in cui lo sono i corpi legislativi o le corti di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] processi di produzione e di ripartizione del reddito venivano determinati non dai kolchoz stessi, bensì dall'apparato statale-amministrativo della pianificazione.
Già con Lenin, nel 1921, il sistema degli organi di autogestione eletti dai lavoratori ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che, da loro" (Arch. d. Confindustria). L'amministrazione statunitense stava esaurendo i suoi programmi di aiuto postbellico e rampante della nuova borghesia di Stato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio in quegli anni in pieno ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...