Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] legge regionale, nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti con legge statale (art. 122, co. 1, Cost.). La legge che che la presiede e il direttore dei servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il conto ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] organi dello Stato, caratterizzati dal fatto che le relative operazioni si svolgono al di fuori del bilancio statale, sia l’amministrazione di particolari servizi o attività patrimoniali facenti capo a un’azienda pubblica. La locuzione g. contabile ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi di politica economica del bilancio e in (differenza tra le entrate e le uscite della pubblica amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] la differenza tra le entrate e le uscite del settore pubblica amministrazione (Stato, enti locali, aziende autonome ed enti di previdenza J.M. Keynes, di usare il d. del bilancio statale come mezzo per stimolare l’economia e ridurre la disoccupazione ...
Leggi Tutto
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Milano 1963). Laureata in Scienze politiche presso l'università Statale di Milano, ha conseguito un Master in Comunicazione d'impresa, ha collaborato come giornalista [...] del Centro Studi Assocom, l'associazione di categoria che raggruppa le imprese di comunicazione. È stata consigliere indipendente dell'amministrazione della società editoriale a capo del Fatto Quotidiano. Presidente onorario di IAB Italia, è ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] dall'art. 100 della Costituzione sulla gestione finanziaria degli enti pubblici, ai quali l'amministrazione dello stato o un'azienda autonoma statale contribuisca con apporto al patrimonio in capitale, o servizi, o beni, ovvero mediante concessione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] immatricolata sotto bandiera ombra, operazione autorizzata dalla stessa Amministrazione americana per compensare gli alti costi di esercizio accesso, eliminando gli ostacoli degl'interventi statali, spesso oppressivi e controproducenti anche quando ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] si collega all'azione delle agenzie amministrative. P. e deregolamentazione procedono assieme 1991 n. 309 (non convertito), fu quello di trasformare gli enti pubblici economici statali (che avevano avuto origine, come l'IRI e l'IMI, dai salvataggi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] realizzazione di importanti programmi pubblici plurisettoriali, nella cui realizzazione le amministrazionistatali dovranno in qualche modo associarsi tra loro e con l'amministrazione centrale. Più in generale, la questione delle aree depresse negli ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] cui sono testimonianza le scuole superiori di management, di amministrazione, di finanza, ecc. A parte quest'ultimo livello di un apposito organismo pubblico per lo svolgimento delle funzioni statali residue; e difatti, nel 1973, nasce l'Istituto per ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...