CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, che indirizzano attualmente il rapporto comma 6°) applica a musei e altri beni culturali statali la cui gestione venga trasferita "secondo il principio di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e persino nella sfera del diritto pubblico e amministrativo. Le istituzioni globali tendono ad avvicinarsi a questa Ma la sfida che si pone dall'alto agli Stati e ai diritti statali è ben più visibile e clamorosa: essa tende a produrre un sistema di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] quando agisce come datore di lavoro, nella pubblica amministrazione e in tutto il terziario pubblico, o indiretto quando Schregle, 1982). Si tratta in generale di un potere statale debole che non riesce neppure a utilizzare le strutture burocratico ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Nel 1954 venne creato il Ministero delle Partecipazioni Statali per controllare gli enti di gestione e fungere rapporti diretti che si stabiliscono tra il governo (o la pubblica amministrazione competente) e l'impresa che deve fornire i beni o ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , tanto che oggi si tende a parlare di un'amministrazione del rischio e di una prestazione di servizi ordinaria. A ci si rende conto che la presenza di un intenso controllo statale dà luogo a una forma di protezionismo che ostacola l'ingresso delle ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e i servizi per il tempo libero, ma non quelle per l'amministrazione, la difesa e simili). L'ipotesi che non venga intaccato lo stock è fatto e si fa fronte alla necessità di un potere statale efficiente e stabile (o dei motivi per cui esso è mancante ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...]
I sussidi al consumatore sono probabilmente la forma d'intervento statale sul mercato più diffusamente adottata nei paesi in via di non convertibili, mercati chiusi e prezzi rigidamente amministrati all'interno rendono difficile determinare il valore ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'esportazione. Per di più, l'istituzione durante e dopo la seconda guerra mondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise alle amministrazioni di tassare i produttori e di impiegare tali proventi per modernizzare l'economia in tutti i ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] grande macchina statale che possa confrontarsi con quelle degli altri paesi europei: se ciò non avverrà, il settore pubblico continuerà a costituire un freno allo sviluppo economico e civile del paese. (V. anche Amministrazione pubblica; Benessere ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] un sempre maggior pessimismo, di chiaro stampo classico, circa l'intervento statale in economia e a una crescente preferenza per le soluzioni di anche quando durante i primi anni dell'amministrazione Reagan la politica fiscale cambiò segno e divenne ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...