La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] di Stato, essendosi posto il problema, con riguardo ad una fattispecie in cui un dipendente statale aveva ottenuto la condanna dell’amministrazione di appartenenza al risarcimento del danno derivatogli dall’insalubrità dell’ambiente in cui era stato ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] 97 Cost., ai sensi del quale «Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, legge sostituisce integralmente l’art. 81 Cost. relativo al bilancio statale. Lo Stato (co. 1) è tenuto a perseguire l’equilibrio ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] la preminenza di quest'ultimo consesso nel quadro dell'ordinamento statale.
Il B. morì il 13 marzo 1672.
Si era X., num. speciale settembre 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, ibid., pp. 868-892; E. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] del 1960 (Administration of Justice Act) sull’amministrazione della giustizia ha sfortunatamente ristretto il conferimento della dopo che un detenuto ha esaurito i rimedi di diritto statale a sua disposizione, egli può rivolgersi ad un tribunale ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] competenza esclusiva statale 48 materie (rispetto alle 31 precedenti) e abolendo del tutto la potestà legislativa concorrente. Si tratta di un ritorno alla supremazia legislativa dello Stato, pur rimanendo intatta l’autonomia amministrativa di ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] un comune denominatore in un contesto di competenze istituzionali e amministrative assai frammentato trova la sua prima espressione nel capo della Costituzione che consentirà di costruire un sistema statale in grado di assicurare a tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] Considerato in Diritto”). Se, quindi, è soltanto di competenza statale alienare il patrimonio collettivo (e quindi sclassificarlo), in capo corso degli anni: cfr. Sandulli, A.M., Manuale di Diritto amministrativo, XV ed., 2, Napoli, 1989, 755 ss.
8 ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] costituzionale le norme recanti la delega a modificare e integrare il Codice dell’amministrazione digitale (art. 1), in quanto riconducibili in maniera prevalente alle competenze statali previste dall’art. 117, co. 2, lett. r) e m), Cost. Al contempo ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , se non attuando la giustizia tanto nelle leggi quanto nelle amministrazioni... [poiché]... uno Stato non si governa col moto continuo , dichiaratosi pubblicamente ostile ad ogni interventismo statale in materia economica e finanziaria, contrastava ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] dei singoli candidati». Il buon andamento dell’amministrazione universitaria esigeva, per i giudici costituzionali, che materia di autonomia delle università, se impedisce che il legislatore statale la comprima dall’interno, non è d’ostacolo a che ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...