La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] , nel tempo, del tutto inadeguata alle esigenze statali e regionali, ha reso indispensabili incisivi interventi del giudice costituzionale volti a rimodellare il riparto delle potestà legislative e amministrative. In tal modo, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] duplicazione, su scala ridotta, delle Regioni1.
Successivamente all’istituzione delle Regioni ad autonomia ordinaria, i trasferimenti/deleghe di funzioni amministrativestatali, attuati nel 1972 (dd.PP.RR. 1415.1.1972, nn. 111), nel 1977 (d.P.R. 24.7 ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] comuni nelle materie e nei limiti indicati in legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze». Il organi di raccordo per l’esercizio di specifici compiti o funzioni amministrativi (v. il co. 21). A completamento del disegno perseguito ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] nello Stato sociale (quale autorità di regolamentazione, di amministrazione attiva e di prestatore di servizi pubblici) fino a finanziamento dei LEA, veniva ridotto il livello del finanziamento statale del SSN a in assenza di aggiornamento dei LEA) ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] magistrature, legislazione fiscale, diritto militare, amministrazione dell'Impero: le materie disciplinate dagli ultimi municipale, ms. 1332 (O. 884); Leida, Biblioteca dell'Università statale, Voss. Lat., F.89. Il proemio è edito, con interessanti ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] tramite l’acquisto dei titoli di debito pubblico, le politiche statali, ma è anche il perno dei compiti della Repubblica in . Di rilievo appare anche il processo di riforma della pubblica amministrazione in attuazione della l. 7.8.2015, n. 124, ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] dalla l. cost. 18.10.2001, n. 3, la legge statale non è più fonte a competenza generale “residuale”: la competenza a ss. Cfr. anche Giannini, M.S., Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello Stato, in Foro it., 1979, V, cap. 290 ss. ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] interessato a studiare il rapporto tra ordinamento statale e forme di autonomia. A questo filone della rilevanza dei motivi e della causa (I "motivi" e la "causa" negli atti amministrativi, in Il Foro italiano, 1932, parte III, ora in Studi, I, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] , la quale ha avallato plurime volte gli interventi statali in materie di competenza regionale (a partire da C di determinare una concentrazione dei poteri legislativi ed amministrativi in capo allo Stato, relegandosi invece le Regioni ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] , un baluardo anche nei confronti della pubblica amministrazione inadempiente, avendo anche il Consiglio di Stato ’estinzione), ma pur sempre ove non vi siano stati ritardi dell’apparato statale (Cass., 7.12.2011, n. 26376); e si è riaffermato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...