Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] di funzioni?
5. Accesso alla qualifica dirigenziale e passaggi di fascia
5.1 Reclutamento dei dirigenti
Nelle amministrazionistatali e negli enti pubblici non economici la qualifica dirigenziale si acquisisce attraverso due diversi canali di accesso ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] appositi regolamenti arbitrali (PCA Arbitration Rules 2012) ove si prevede l’amministrazione di contenziosi tra Stati, tra due Parti ove una soltanto tra esse è un ente statale, tra Stati ed organizzazioni internazionali nonché tra queste ultime e ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] della potestà legislativa sia proporzionato esclusivamente alla disciplina dell'esercizio della funzione amministrativa che si è ritenuto necessario affidare al livello statale; 2) la potestà legislativa deve essere svolta nel rispetto del principio ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] precisato il significato della soglia temporale massima della detenzione amministrativa dello straniero, affermando, tra l’altro, che per poter usufruire delle facilitazioni a finanziamento statale per i soggetti portatori di bisogno sociale. ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] da parte dei protagonisti della vita politica e amministrativa, né l’uso distorto delle procedure decisionali e in questo volume, Diritto costituzionale: 1.1.4 Procedimenti legislativi statali e regionali; 1.1.5 Autonomie sociali e locali; 1. ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] e gestire il complesso sistema delle partecipazioni statali, poi soppresso nel 1993 a seguito art. 1, co. 2-bis) ed a quella sugli obblighi di pubblicità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (d.lgs. 14.3.2013, n. 33; e v. l’art. 2bis); o, ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] ricorsi aventi natura giuridica (siano essi giudiziari o amministrativi) di cui l’individuo dispone per tutelare i nel merito del ricorso per determinare se la decisione statale non fosse incompatibile con determinate garanzie di natura ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] federalismo fiscale – come quello italiano – in cui le prerogative della legge statale sono tutt’altro che insignificanti). Ora, è pur vero che anche la potestà amministrativa d’imposizione (relativamente ad uno stesso tributo) è a volte articolata ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] 227-230/85, Commissione c. Belgio), di tutti gli organi dell’amministrazione, compresi i Comuni (C. giust., 22.6.1989, C-103/88 recepimento, ma anche nell’ambito del medesimo ordinamento statale tra singoli che si trovano in una medesima situazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] privo di un qualsiasi collegamento con la comunità statale in violazione dell’art. 53 Cost., situazione muta radicalmente a seguito della percezione da parte dell’Amministrazione finanziaria della gravità assunta da tale fenomeno e del conseguente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...