Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] ridotto a seguito dei problemi di bilancio statale; ci si limita pertanto allo stretto F. Ferraresi, U. Romagnoli, T. Treu, Il sindacato nella pubblica amministrazione. La contrattazione collettiva negli enti pubblici: esperienze e ricerche, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] il r. decreto 20 luglio 1934, n. 1378, contenente norme di condominio riguardanti cooperative edilizie a contributo statale e mutuo dell'amministrazione delle Ferrovie dello stato; il r. decr. legge 8 luglio 1937, n. 1343 che recò disposizioni per ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] pertinenze, il codice determina (articoli 28-55) che l'amministrazione della marina mercantile regola l'uso del demanio marittimo e civili dello stato e ogni costruzione e impianto statale destinato al servizio della navigazione aerea. Negli aeroporti ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] in generale. L'art. 5 fa perciò obbligo al legislatore di attuare nei servizî statali il più ampio decentramento amministrativo, che, non distinguendo la costituzione, dovrà assumere la forma (burocratica, istituzionale, fiunzionale) che sarà ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] del principio di d. sta soprattutto a significare che l'apparato statale deve organizzarsi in modo da evitare la concentrazione negli uffici centrali delle potestà amministrative di deliberazione e di comando e di trasferire invece agli uffici ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] di referendum tendenti a eliminare le nomine politiche degli amministratori di enti pubblici economici, e a sopprimere il ministero delle Partecipazioni statali e l'intervento straordinario statale per il Mezzogiorno. Alle elezioni politiche del 1992 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Roberto Cessi, Problemi monetari veneziani fino a tutto il secolo XIV, Padova 1937.
115. Giorgetta Bonfiglio Dosio, Controllo statale e amministrazione della Zecca di Venezia tra XIII e prima metà del XVI sec., "Nuova Rivista Storica", 69, 1985, pp ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] più importanti nelle organizzazioni statali sono provocati dalle guerre globali. Ad esempio, sono state soprattutto le guerre globali, oltre che a scandire l'evoluzione delle forze armate e condizionare lo sviluppo delle amministrazioni civili, a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace se non quando i popoli si saranno impadroniti del potere statale; non vi sarà vera pace se non quando l'organizzazione militare Nuove tensioni internazionali e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT II, come ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] senza le molte riserve espresse in passato sulla loro capacità di amministrare efficientemente i propri affari. Gli Inglesi si mossero con grande demaniale, soggetta come tale a controllo ed esproprio statale. Quando nel 1916 fu redatto un Codice di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...