F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] soldato del Regno.
F. non apportò modifiche sostanziali all'apparato statale, contentandosi di seguire la linea di una riforma verso una burocrazia più professionale e procedure amministrative più definite, così come le aveva impostate il padre. Dati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] futuro il diritto a partecipare all'incremento delle finanze statali, dopo che nel passato ne era stata largamente di Innocenzo IV riuscirono però a reclutare tra i vertici dell'amministrazione e della nobiltà gli adepti ad una congiura che aveva ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] statale in economia si svilupperà fuori dell'organizzazione corporativa: ciò spiega l'atteggiamento severo del B. nei confronti del corporativismo dal 1932 in poi, ma non diminuisce il suo merito d'aver visto il fenomeno dello Stato amministrativo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] efficacia del provvedimento, sia per ragioni strettamente tecnico-amministrative, sia perché, se si fosse voluto veramente ritenne che vi dovesse essere un limite preciso all'intervento statale non solo nell'econornia, ma più in generale nella sfera ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Emilia, il G. seppe imporre a tutti una rigorosa amministrazione della giustizia. In settembre, con il tacito permesso del agitazioni intestine - argomenti per la delineazione di un assetto statale garante di stabilità e pace sociale. È nel cruccio di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] coloro che in Italia puntavano sull'instaurazione di strutture statali forti per eliminare tutto ciò che nella vita pubblica e attaccava i privilegi dei signori tradizionalmente sostenuti dall'amministrazione pontificia. Dal 21 agosto al 3 nov. 1347 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] 'estate 1503. La storiografia ha accentrato la sua attenzione specialmente sul risultato dell'amministrazione del B.; è stato discusso se il suo sistema statale fu diretto a raggiungere una maggiore efficienza e imparzialità di governo. Bisogna dire ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...]
Moro fece tutti i suoi studi nella scuola pubblica statale fino alla licenza liceale conseguita nel liceo classico Archita goccia che fece traboccare il vaso furono le elezioni amministrative del giugno 1971 che segnarono un arretramento della DC ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] a guadagnarsi la stima e la devota collaborazione dei quadri esecutivi dell'amministrazione centrale e periferica, adusati alla laboriosa routine di una macchina statale che sentivano ormai quasi come propria, e tagliati quasi sulla stessa falsariga ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] matura, la maggiore preoccupazione del G. continuò a essere quella di formare una classe dirigente statale, politica e amministrativa, che si facesse carico della mancata rivoluzione democratico-nazionale in Italia. La stessa critica al Risorgimento ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...