CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] le strade ferrate meridionali (nel cui Consiglio di amministrazione sedé ininterrottamente per quarantasei anni) e della e delle società ferroviarie sulla questione della gestione privata o statale delle ferrovie italiane; problema che ebbe - com'è ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] presenti nel contenitore imperiale e quello dell’appartenenza statale. Un successivo incontro preliminare del febbraio 1911 tra una direzione diversa e il passaggio di Trieste all’amministrazione italiana segnò una svolta nella storia della città. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] quella rapida e brillante carriera nelle fila della burocrazia statale che il lignaggio della sua casata e l' mandato tutto sommato breve e caratterizzato da avvenimenti di normale amministrazione, il D. ritenne assai presto fosse giunto il momento ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] ad un Comitato nazionale che ne demandava l'amministrazione e la gestione pratica ad un Consiglio residente in una scuola di ceramica pratica serale, trasformata nel 1920 in scuola statale a corsi diurni regolari per la formazione di artisti e di ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] del Regio torinese.
Nel 1881 l'autorità statale aveva espresso infatti serie riserve sull'agibilità del anno seguente) la sorte del teatro.
Il 18 apr. 1904 l'Amministrazione civica, valutando un nuovo progetto del C. (elaborato nel 1902: Progetto ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] e dopo la maturità, conseguita nel 1914, volle iscriversi all'università di Graz al corsi di filologia slava. Conclusasi la prima guerra mondiale con la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico e l'annessione ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] inoltre riconosciuto l'incarico di presidente dell'amministrazione militare lucchese. Promosso tenente colonnello il 2 G. o a lui indirizzate da mittenti vari. Nella Biblioteca statale di Lucca sono presenti, nel fondo Manoscritti, 5 lettere del G ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] nel sostegno delle tesi antiliberistiche e di intervento statale in appoggio al settore tessile. Assai nota è , assumendo nel contempo un posto di rilievo nel consiglio di amministrazione della Banca Biellese e nella Camera di commercio di Torino. ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] allarmato dell'eccessiva centralizzazione della direzione e dell'amministrazione romana che minacciava l'autonomia e l'importanza appoggiò le tesi di Baccarini favorevoli all'esercizio statale, raccomandando almeno che i concessionari si valessero ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] di idraulica e meccanica ma anche di architettura e di amministrazione del bene pubblico. Nel 1763 da Sassuolo, dove era occupato portare in Lunigiana (detta "strada Bolognini", è l'attuale statale 63): iniziata nel 1785, fu interrotta nel 1796 ma ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...