FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] la cui richiesta dai paesi esteri non era inferiore.
Nel 1835, con la soppressione dell'antica Magona - l'amministrazionestatale delle miniere e fonderie del Granducato - il governo decise di concedere a livello a privati tutti gli edifici posseduti ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] lui la prospettiva di un'azione a favore degli interessi lombardi più incisiva e indipendente che non restando nell'amministrazionestatale.
Nella seduta del Consiglio comunale dell'11 ag. 1843, nella quale si dovevano votare i nomi da proporre al ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] di Roma nel 1870, di prestare servizio nella nuova amministrazionestatale.
Fino all'età di otto anni seguì i primi studi presso le suore della Divina Provvidenza. Passò, poi, all'Apollinare, entrando in contatto e frequentando la Congregazione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] l'attività di pubblicista, con i proventi della quale si era fin allora mantenuto, il 30 dic. 1859 entrò nell'amministrazionestatale come consigliere di governo a Brescia, con uno stipendio annuo di 3.000 lire. Ebbe così avvio la sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] buona borghesia isolana, investì molto nella formazione intellettuale dei figli e nel loro inserimento presso l’Amministrazionestatale. Fortunato svolse una brillante carriera nelle istituzioni culturali; Pietro (nato nel 1880) fu militare di ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] esteri, Roma 1987, ad vocem; F. Grassi Orsini, Il ministero degli Esteri: la diplomazia, in Le riforme crispine, I, Amministrazionestatale, Milano 1990, ad ind.; E. Serra, Diplomatici del passato. A. P., in Affari Esteri, XXIII (1991), 91, pp. 532 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] lavorativa.
Laureatosi nel 1900 in ingegneria civile ed elettrotecnica, pur potendo avere agevole accesso all'amministrazionestatale, preferì intraprendere la libera professione ed iniziò a lavorare in una stanza dell'appartamento paterno. Dal ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] nella sua attività di "scalettiere". Assunto poi nell'amministrazionestatale e assegnato all'Archivio governativo e giudiziario di Mantova, nel novembre 1859, in connessione con la seconda guerra d'indipendenza, si rifugiò a Brescia. liberata dalla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] di notevole importanza, a testimonianza non solo della sua influenza ma anche dell'interesse per i vari settori della amministrazionestatale; così fu tra i cinque provveditori sopra i Beni inculti (gennaio 1735-gennaio 1737), tra i tre savi all ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] senza farli vagare inultimente da un nosocomio all'altro, sia dì contenere l'impegno finanziario dell'amministrazionestatale; suggerì precise nonne igieniche (distribuzione degli infermi secondo il tipo di affezione, migliore aerazione dei locali ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...