DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] ; poi istituzionalizzata il 24 giugno 1923) e veniva suggerita al governo una maggiore utilizzazione dei loro soci nell'amministrazionestatale. Nell'aprile dello stesso anno, infine, un'altra legge demandava all'associazione dei mutilati l'esclusiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di impostarlo, il suo oggetto, rilevando come in prospettiva esso non possa più essere pensato come il diritto dell'amministrazionestatale o come il diritto dell'amministrazione di autorità, delle istituzioni di governo, ma dovrà avere riguardo all ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] primo tentativo di inquadramento storico dello sviluppo del tempio etrusco e della sua decorazione fittile.
La parentesi nell'amministrazionestatale ebbe fine nel 1913 con la chiamata del D. alla cattedra di archeologia dell'università di Genova, da ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] a divenire proverbiale e che colpiva l'immaginazione dell'opinione pubblica perché riferita ad un settore dell'amministrazionestatale nel quale erano state nel primo dopoguerra particolarmente numerose e intense le agitazioni dei lavoratori e le ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il prestigio e l'autorità del sovrano al di sopra dei poteri feudali e comunali, riorganizzando l'amministrazionestatale, già centralizzata nel Consiglio ducale nelle sue tre forme di Consiglio deambulatorio, di Consiglio residente a Chambéry ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ottenute, si muovevano su una linea gradualistica. Il C. rivolse i primi sforzi al tentativo di razionalizzare l'amministrazionestatale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l'ideale che più faceva presa su di ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] col CGE, ma è ben introdotto negli ambienti radicaleggianti e sovversivi.
Nel 1904 ebbe inizio la sua carriera nell'amministrazionestatale: con r.d. 29 sett. 1904 venne nominato addetto d'emigrazione a Ginevra col compito principale di organizzare ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] stesso ricorda in uno dei suoi Saggi dieconomia politica. Laureatosi nel 1853, il C. fu per breve tempo nell'amministrazionestatale del Lombardo-Veneto, prima come segretario della Zecca a Milano (355), Poi come funzionario della direzione del Censo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] , in modo sempre meno rilevante, sino al 1730.
Negli stessi anni al B. venivano intanto affidati importanti incarichi nell'amministrazionestatale (di cui si andava riformando il catasto e il sistema fiscale), culminati nel 1732 con la sua nomina a ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fino al 22 aprile, mantenendo in seno all'esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazionestatale dei responsabili fascisti.
Il Partito democratico liberale, dopo essersi -fuso con altre formazioni minori, prese il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...