Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace se non quando i popoli si saranno impadroniti del potere statale; non vi sarà vera pace se non quando l'organizzazione militare Nuove tensioni internazionali e nuove armi
Negoziato durante le amministrazioni Nixon, Ford e Carter, il SALT II, come ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] pietra di forma piramidale, erano unità standard che l'amministrazione persiana considerava obbligatorie non solo per la Persia, ma , ad esempio, è elencata una serie di funzionari statali che avevano il compito di sorvegliare commercio e industria. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, che indirizzano attualmente il rapporto comma 6°) applica a musei e altri beni culturali statali la cui gestione venga trasferita "secondo il principio di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] la spinta di una forte struttura statale, quella della monarchia prussiana, che tende a pervadere la stessa società in mutamento, sia con una solida presenza organizzativa (militare, amministrativa, educativa) di stampo rigidamente gerarchizzato (in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ripugnanza da sembrargli più importante del contributo commerciale e amministrativo dato dagli Ebrei.
3. La libertà di dissenso e decisioni; un'economia pianificata a proprietà e controllo statali, non ha alcun principio pluralistico; tutti i suoi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , tanto che oggi si tende a parlare di un'amministrazione del rischio e di una prestazione di servizi ordinaria. A ci si rende conto che la presenza di un intenso controllo statale dà luogo a una forma di protezionismo che ostacola l'ingresso delle ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , e non invece nella presenza di un'unica grande organizzazione statale: ne offrono esempi sia la Grecia antica sia l'Europa e classi, l'emergere di un gruppo che assolve compiti politico-amministrativi e - più o meno distinto da esso - di un ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e i servizi per il tempo libero, ma non quelle per l'amministrazione, la difesa e simili). L'ipotesi che non venga intaccato lo stock è fatto e si fa fronte alla necessità di un potere statale efficiente e stabile (o dei motivi per cui esso è mancante ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...]
I sussidi al consumatore sono probabilmente la forma d'intervento statale sul mercato più diffusamente adottata nei paesi in via di non convertibili, mercati chiusi e prezzi rigidamente amministrati all'interno rendono difficile determinare il valore ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'esportazione. Per di più, l'istituzione durante e dopo la seconda guerra mondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise alle amministrazioni di tassare i produttori e di impiegare tali proventi per modernizzare l'economia in tutti i ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...