La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] alcune scuole di medicina. Durante la dinastia Tang, quindi, il governo centrale gestiva e amministrava due tipi di scuole statali: quelle principali e quelle secondarie. Alla prima categoria appartenevano gli istituti dipendenti dalla Direzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] permise la nascita e lo sviluppo della struttura statale Shang. A eccezione dell'area culturale Shang, all ), che fondarono sulla produzione intensiva del riso e sull'amministrazione dei canali di irrigazione le basi della loro economia agricola ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] produzione delle leggi, la loro attuazione e l'amministrazione della giustizia erano concentrate in un unico potere. mediante norme giuridiche. Nel secondo caso, invece, le attività statali procedono nell'incertezza e dipendono da un gran numero di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] .
L'Università imperiale, tuttavia non fu il solo ufficio statale a dedicarsi all'editoria; come nel periodo Song, s e poeti, e alcune opere destinate ai funzionari dell'amministrazione: per esempio, l'enciclopedia dell'Esame generale dei documenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] hanno creato le premesse per grandi formazioni statali. In Egitto e in Mesopotamia furono realizzati dei suoi feudatari, le canalizzazioni minori dipendevano dalle amministrazioni locali. L'irrigazione era talmente importante che sin dall ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] italiano presenta, oltre ai molti istituti appartenenti ad amministrazioni pubbliche di varia natura, spesso accessibili su richiesta, un gruppo di 35 biblioteche dichiarate «pubbliche statali» già dai regolamenti ottocenteschi e ora organi ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] di installare e di esercitare, previa autorizzazione statale, impianti di diffusione radiotelevisiva via etere di . L’azienda è oggi governata da un consiglio d’amministrazione di nove membri: sette nominati dalla Commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...