Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] serie di leggi volte a escludere i non ariani dalla pubblica amministrazione e da molte libere professioni. Il criterio di selezione fu la il genocidio non sia perpetrato malgrado la volontà statale, nel qual caso esso potrebbe effettivamente essere ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] nella più vasta polemica prodotta dai moderati a favore dell’estensione del voto e del decentramento amministrativo contro lo statalismo dominante.
In sostanza, a cavallo dei due secoli gli atteggiamenti politici delle varie correnti del movimento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] paragonabile a quella dell'impero achemenide. L'amministrazione di uno Stato così esteso richiedeva naturalmente un verso i Paesi d'Occidente, posta sotto rigido controllo statale, è verosimilmente da fissare all'indomani del completamento della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] decisiva: a partire da questo momento, infatti, l'apparato statale, sotto diversi nomi e organizzazioni, iniziò a dedicarsi in modo sistematico i luoghi, i prodotti, l'economia e l'amministrazione, i costumi, i monumenti, le personalità e le opere di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Nelle società tribali dell'Arabia saudita preislamica l'amministrazione della giustizia era demandata alle vittime di un ' , o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica Roma, creati nel VII e VI ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] o per il controllo statale sulle banche e sulle società assicuratrici. I riferimenti al diritto pubblico derivano in questi casi dagli strumenti per il controllo dell'economia, che sono quelli del diritto amministrativo. Una distinzione importante ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tra il legislatore e i giudici, l'amministrazione, lo stesso potere esecutivo.
Le costituzioni , la legge, ora conserva, nella sua qualità di diritto positivo statale, una forza particolare cui ben difficilmente può essere opposta una qualche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] pernottamento e vitto non sarebbero state a carico dell'amministrazione del regno; i due jinjie, uno per due in Giappone, sembra essere in stretta relazione con la nascita della struttura statale in epoca Asuka (600-710 d.C.) e, soprattutto, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] posizione politica di rilievo all'interno dell'amministrazione statunitense, il suo atteggiamento da scienziato di tecnici specializzati era stata quella di aumentare il sostegno statale a tutti i livelli del sistema scolastico, rimuovere ogni ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] delle strutture economiche e politiche: si sviluppa un apparato amministrativo, il potere si dota di milizie permanenti e organizza la teoria marxista, la natura coercitiva dell'apparato statale e ne individuano l'origine nella necessità di assicurare ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...