PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] stata accurata e inquadrata nello studio del diritto, indispensabile per accedere ai gradi più alti dell’apparato amministrativostatale. Dopo essere stato allievo del Collegio Nazareno di Roma (1783-89), tenuto dagli scolopi, al tempo attraversati ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] , poi l'opportunità di restituire alla gestione statale i Magazzini generali. Alterne vicende impegnavano la il Dompieri. Lo salutò con fiducia nella "sperimentata capacità amministrativa" il luogotenente imperiale T. Rinaldini, lo applaudi la folla ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] quella rapida e brillante carriera nelle fila della burocrazia statale che il lignaggio della sua casata e l' mandato tutto sommato breve e caratterizzato da avvenimenti di normale amministrazione, il D. ritenne assai presto fosse giunto il momento ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] inoltre riconosciuto l'incarico di presidente dell'amministrazione militare lucchese. Promosso tenente colonnello il 2 G. o a lui indirizzate da mittenti vari. Nella Biblioteca statale di Lucca sono presenti, nel fondo Manoscritti, 5 lettere del G ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] allarmato dell'eccessiva centralizzazione della direzione e dell'amministrazione romana che minacciava l'autonomia e l'importanza appoggiò le tesi di Baccarini favorevoli all'esercizio statale, raccomandando almeno che i concessionari si valessero ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] non tralasciarono il tentativo di impadronirsi dell'apparato statale attraverso le persone degli ufficiali di rango più acquisita nei quarant'anni trascorsi al servizio dell'amministrazione della giustizia e la naturale inclinazione allo studio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...