FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ben più esacerbato che non da una semplice carenza nell'organizzazione statale nel regime idrico dei fiumi" e nel quale "l' al concorso bandito il 27 sett. 1796 dall'amministrazione generale della Lombardia sul quesito "Quale dei Governi liberi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del novembredicembre 1798, e con l'immissione nella amministrazione repubblicana dei patrioti giacobini, il nuovo ministro degli attribuibili al D. e in chiave di un deciso dirigismo statale.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, Fondo Vittorio ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] politico, nonostante la debolezza della neonata entità statale, e auspicò relazioni particolarmente strette con l' 1912; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione dei piccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] 15 maggio 1765 era stabilita a Napoli una riforma dell'amministrazione cittadina, che sarebbe stata composta di 15 decurioni del d'un Mably e di formare un ampio programma d'intervento statale nell'economia, con lo scopo, cosa tutt'altro che facile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] alcuni ambienti politici, di un intervento statale anche nella incentivazione della produzione industriale. Vi Sunto di ricordi storici (Roma 1927). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una serie di altre funzioni: era gran balì dell' ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] punto, convinto che fosse urgente apportare miglioramenti alla macchina statale, ma timoroso anche dei pericoli di un processo di furono bene accolte perché tese ad ammodernare la pubblica amministrazione o a creare un consiglio dei ministri, altre ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] alla Croazia e Slavonia in un'unica entità politico-amministrativa - al partito autonomista, sostenitore, invece, di dar vita a una Grande Serbia, gli altri a una formazione statale all'interno della Duplice Monarchia o, in caso di sconfitta degli ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] - e l'organo di essa, l'Unità politica.
Il passaggio all'amministrazione archivistica, nell'aprile del 1862, consentì se non altro al L. le conseguenze negative di un eccessivo accentramento statale a danno delle tradizionali libertà della Sicilia. ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] ginnasio. Proseguì a Roma gli studi liceali, presso il liceo statale E.Q. Visconti al Collegio romano, a fianco del quale di nuovo al lavoro per preparare le successive elezioni amministrative comunali e provinciali. In una circolare emanata il 3 ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] per la Lombardia. Il 27 settembre, poi, l'Amministrazione generale bandì il concorso sul tema "Quale dei Governi cui esistenza ammette solo se sottoposta a una continua supervisione statale. Anche per quel che riguarda il ruolo della religione, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...