La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tra i letterati Song; molti di loro ‒ com'è noto ‒ erano anche funzionari della burocrazia statale, e poiché un letterato con una buona carriera amministrativa occupava posti di diverso livello nel corso della sua attività, il genere dei biji era una ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] altro canto l'ordinamento istituzionale costruito dalla Chiesa per l'amministrazione delle terre di dominio diretto appare da una parte complessità istituzionale con le lenti del sistema statale affermatosi in Occidente dopo la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Ma᾽mūn che la traduzione divenne un'attività statale, agendo da catalizzatore per lo sviluppo di molte kātib (copista) e un farrāš. Al suo interno erano tenuti i registri amministra-tivi e i codici fiscali ordinati da Ġāzān Ḫān per il bene della ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] servizio del sovrano. La sezione numismatica del Museo statale di Berlino possiede un medaglione d’oro da due di Roma così come i motivi del loro reclutamento attraverso l’amministrazione romana sono discussi in J.H.W.G. Liebeschuetz, Barbarians ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] imperiale e élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994, pp. 87-96; Costantino di un funzionario, il praepositus di una fabbrica statale Sertorius Silanus: CIL XI 9 (dopo 324). Ad ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] così a ogni altro organo locale ‒ sia statale che feudale o cittadino. Una tale figura comparirà in tutte le monarchie europee per garantire i nuovi bisogni dei sudditi e un'amministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] conto del caos che lasciava in tutti i campi della amministrazione curiale, lo aveva pregato di rimediarvi; fatto sta che egli poteva non portare a un indebolimento dell'organizzazione statale. Non mancava però di una sua giustificazione: B ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] statale coincideva con la disciplina monarchica e, come si è detto, la monarchia normanna era una tipica monarchia feudale di quel tempo, che aveva, tuttavia, un quadro di strutture istituzionali e seguiva una prassi politico-amministrativa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] che riescono a malapena a coprire le spese correnti di amministrazione e di mantenimento, [gli Stati africani] sono di rivalità etniche quanto alla lotta per impossessarsi del potere statale condotta da individui in competizione e dalle loro clientele ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] al Collège de Navarre a Parigi e nella Scuola statale d'ingegneria di Mézières rappresentano al meglio il livello e la Prussia, i grandi Stati avvertirono il bisogno di un'amministrazione migliore e di un uso più proficuo delle proprie risorse. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...