GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] per i contadini pugliesi" ai quali "la pressione amministrativa del governo Giolitti e la violenza dei mazzieri e economica ha come premessa necessaria […] il cosmopolitismo, la vita statale si è sempre più sviluppata nel senso del "nazionalismo", ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'esportazione. Per di più, l'istituzione durante e dopo la seconda guerra mondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise alle amministrazioni di tassare i produttori e di impiegare tali proventi per modernizzare l'economia in tutti i ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Roma nel settembre 1900 (Sull'azione del partito nelle amministrazioni locali, Milano 1900). Sul principio della autonomia tributaria , il B. sostenne il progetto Giolitti di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita; il 4luglio sull'Avanti! ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Ferrari): si temevano i grandi poteri conferiti ad un'amministrazione che "sarà giudaica o filogiudaica" e la creazione anni 1918-1939 secondo gli atti giuridici ecclesiastici e statali (analisi storico-giuridica), Roma 1994.
Acta Nuntiaturae Polonae ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Sicilia le leggi napoletane sull'ordinamento comunale e provinciale e sul contenzioso amministrativo. Il provvedimento più grave fu la completa promiscuità tra gli impiegati statali delle due parti del Regno: un gran numero di magistrati e funzionari ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dei cittadini fu senza dubbio favorita da un'amministrazione sempre più efficiente e professionale che non Europa imponeva restrizioni all'espansione delle esportazioni.
La politica statale, il militarismo, l'espansione coloniale e la diplomazia ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della classe dirigente oltre l'ambito degli ordini esclusivi e privilegiati.
Incentrata sul concetto di funzionalità statale ed efficienza amministrativa, essa si articolava in una visione dell'assetto istituzionale avente la sua base in un rinnovato ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] cenobi per i ṣūfī. In cambio i ṣūfī e gli 'ulamā' appoggiavano l'autorità statale, collaboravano a volte col governo per la riscossione delle imposte, amministravano la legge e le questioni locali insieme alle élites militari al potere, esortavano il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] da Major dimostrarono un atteggiamento più morbido solo nei confronti della pubblica amministrazione, restituendo più potere ai governi locali e allo stesso apparato statale. Anche in politica estera Major dimostrò una sostanziale continuità con il ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] soldato del Regno.
F. non apportò modifiche sostanziali all'apparato statale, contentandosi di seguire la linea di una riforma verso una burocrazia più professionale e procedure amministrative più definite, così come le aveva impostate il padre. Dati ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...