INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] scuole sì da venir preparando le nuove generazioni al suo uso che sarà in futuro d'obbligo nell'amministrazionestatale. Orbene, l'opposizione che questo progetto suscitò presso tutti i gruppi alloglotti, soprattutto nell'India meridionale, e anche ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] duplicità si riflette anche sulla sua figura giuridica. In altre parole esso è - a nostro avviso - organo dell'amministrazionestatale, che per una parte agisce direttamente e per un'altra indirettamente.
Gli organi, a mezzo dei quali il Consiglio ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] che poi li affidano alle aziende di stato o all'amministrazionestatale. Dal 1934 data la trasformazione della GPU nella NKVD, la quale provvide subito ad organizzare l'amministrazione centrale dei campi di lavoro correzionale e degli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] consiglieri di corte: si devono a loro le principali opere letterarie del periodo, mentre le esigenze dell'amministrazionestatale consigliarono d'imitare il sistema cinese degli esami; per il reclutamento dei funzionari, nel 1070 fu istituito ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] allo studio del patrimonio epigrafico Licchavi (5°-8° secolo), continuamente accresciuto, che documenta l'esistenza di un'amministrazionestatale efficiente e di palazzi o cancellerie reali, e che consente soprattutto la costruzione di un'ossatura ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] processo di separazione dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazionestatale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati. Dei due partiti cristiani, il primo, già alleatosi al ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 1° luglio 1937, n. 1878, utile strumento di studio e di intima unione fra le energie operanti della nazione e l'amministrazionestatale, una delle quali per l'agricoltura, una per l'industria, una per il commercio, una per le comunicazioni, una per ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò un apposito organismo di controllo sull'attività dell'amministrazionestatale, la cui azione portò alla denuncia di numerosi abusi. Avversato da molti esponenti del Parlamento, Remengesau ...
Leggi Tutto
JIANG ZEMIN
Martina Teodoli
Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] di Shanghai e svolse in seguito importanti incarichi nell'amministrazionestatale; nel 1982 entrò a far parte del Comitato centrale del partito e nel 1987 dell'Ufficio politico. Ministro dell'Industria elettronica (1983-85), fu in seguito sindaco ( ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazionestatale [...] delle Antichità e Belle Arti, dove, dopo un periodo a Rodi, divenne ispettore centrale e, nel 1939, direttore dell'Istituto centrale del restauro, l'istituto appena fondato su un progetto di G. C. Argan. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...