Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 40,5%, trasporti e commercio dal 13,1% al 13,5%, pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma che concede crediti a lunga scadenza; le casse statali di risparmio, che raccolgono e gestiscono il risparmio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] strumenti per la preparazione del cibo. Tutto era raccolto nelle cooperative statali, la cucina era comune e gestita da gruppi di lavoro, opera significativa. Gli sforzi operati dall'amministrazione francese durante il periodo coloniale e soprattutto ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] . Tali realtà repressive, per quanto disposte in via amministrativa, per quanto inumane dal punto di vista delle condizioni Soviet dei commissari del popolo affidò alla Direzione politica statale unificata (OGPU) il compito di istituire grandi Campi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] per l'istruzione è pari al 15,5% del bilancio statale.
Si espande in modo incessante il fenomeno dell'urbanizzazione, realizzazione delle riforme. Critiche all'operato della nuova amministrazione si levarono anche dal Partito democratico del millennio ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] fratello del leader del FSLN. Accolto positivamente dall'amministrazione statunitense, che riattivò il programma di assistenza economica di crediti da parte delle banche di proprietà statale. Gravi disordini scoppiarono inoltre tra il dicembre 1995 ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] I rimanenti 287.067 individui sono addetti all'amministrazione pubblica e privata, ai lavori domestici, al culto di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così variato fino al 1944:
Attualmente il cambio ufficiale è ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] in egual misura e con notevoli eccezioni) dell'amministrazione civile al nemico, i Comitati interpartiti si trasformarono lotta, nuclei anticipatori e generatori di una nuova costituzione statale. Ma, sorvolando su questi svariati modi di vedere ( ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] i 3/4 dei ricavi valutarî e 1/3 delle entrate statali.
L'eccessiva espansione del credito è stata favorita dall'assenza di Tale insuccesso costrinse Ibáñez a ripiegare su governi d'amministrazione tecnica nell'attesa della scadenza del mandato. I ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] 'apice in dicembre, allorché l'abolizione del sussidio statale sulla farina di mais (in applicazione delle misure di Chiluba si orientò da un lato a riorganizzare la pubblica amministrazione e gli enti parastatali, e dall'altro a rilanciare l'economia ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] richieste di un elettorato stanco dei dodici anni di amministrazione repubblicana e critico verso la linea seguita da G , da un lato, e al suo correttivo assistenzialista e statalista, la forza protettiva della comunità. Su tale linea riuscì, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...