INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] creare in ciascuna il senso di una propria individualità statale, non agevolava gli obiettivi unitarî del gruppo nazionalista di Giava. Mancavano inoltre adeguati quadri amministrativi. La diffidenza, in alcune isole, verso un "imperialismo giavanese ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] suoi progetti di riforma fiscale e di ristrutturazione della burocrazia statale.
Nel settembre 1996 fu siglato un accordo tra governo per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e 10 città nella regione musulmana del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , la voce principale delle spese e delle entrate del bilancio statale, così come veniva ridimensionato l'impatto, sullo stesso bilancio, del sostegno dei prezzi amministrati; più in generale diventava inevitabile una revisione dell'intera struttura ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] lavoro, essa ha comportato la necessità di abbandonare ogni impostazione statalista o dirigista e ha costretto a mettere in cantiere la deboli su quello dell'efficienza e correttezza dell'amministrazione pubblica. E i paesi nordici, come hanno avuto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] con la loro critica tutta la struttura sociale e amministrativa del vecchio stato. Proprio su questo terreno di fu anche il primo colpo collettivo inferto all'organizzazione statale fascista dopo 20 anni di predominante conformismo ed acquiescenza. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stradali sono stati affidati all'Azienda autonoma statale della strada.
La maggior parte dell'entrata quello dei capi indigeni, dei cadi (giudici musulmani) e delle autorità amministrative. Anche nelle altre parti dell'A. O. I., secondo il disposto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] statunitense, divenendone il principale creditore. Il deficit del bilancio statale, aggravatosi anch'esso, risente non poco dei livelli di spesa imposti dalle operazioni belliche dell'amministrazione Bush, che nel 2006 hanno raggiunto i 2 miliardi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e artistici si è valsa, oltre che di fondi statali, del contributo finanziario della Cassa di Risparmio di Torino, è stato il forte impegno in campo culturale manifestato dall'amministrazione regionale e da quella comunale di Torino. La giunta ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] più potere ai governi locali e allo stesso apparato statale.
Una sostanziale continuità con il thatcherismo fu infine di indagare sulla condotta di tutti i membri della pubblica amministrazione non bastò a ristabilire la fiducia nei confronti del ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] notevole pericolosità, oltre il 20% delle 36.000 unità amministrative comunali. Di fronte agli eccessi idrologici - fra cui, all dell'Unione Europea, ha permesso di trasferire sul bilancio statale alcune decine di miliardi di franchi e di portare il ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...