Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] governi alleati si posero concretamente i problemi dell'amministrazione e della sopravvivenza fisica di centinaia di milioni di in funzione positiva ai fini della propria compattezza politico-statale.
Duplice e in parte contraddittoria si può dire, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] presenza di alti gradi militari e cariche di vertice dell'amministrazione civile che si autodefiniscono managers, per un altro verso aziende a capitale pubblico o a partecipazione statale debbono la loro posizione a designazioni partitocratiche ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ragione, nei regimi democratici le tendenze a far sì che l'amministrazione della giustizia si conformi a tale modello sono più forti: si tribunali, come corti d'appello federali o corti supreme statali. Il fatto che la maggior parte degli studi si ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] violenza.
Nei vuoti lasciati dall'allentarsi del monopolio statale della violenza si insinua un mercato privato in evidente comunità di interessi tra il signore e il suo apparato amministrativo nei confronti dei sudditi, e dalla mancanza di difesa di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] possedere solo un piccolo cottage, sia che si intenda amministrare una vasta tenuta, queste preferenze non influiscono sulle e che anche il diritto proprio di una determinata realtà statale non può non tener conto dei collegamenti che il relativo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] che riescono a malapena a coprire le spese correnti di amministrazione e di mantenimento, [gli Stati africani] sono di rivalità etniche quanto alla lotta per impossessarsi del potere statale condotta da individui in competizione e dalle loro clientele ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] la cura minuziosa dei particolari, la perfezione dei procedimenti amministrativi; ciò che vi si trova è l'immagine della lasciar fare e lasciar passare, e nell'altra, diversa, dell'intervento statale, e via" (cfr. B. Croce e L. Einaudi, Liberismo e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la si riscontra, come è noto, in molti sottogruppi all'interno dell'ambito aziendale e di quello statale. Così, i consigli direttivi e di amministrazione sono corpi collegiali nello stesso senso in cui lo sono i corpi legislativi o le corti di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] potenza per il loro capo e all'occupazione di cariche amministrative per i seguaci - dai partiti di classe o di ha reso meno conflittuale il rapporto tra partiti e burocrazia statale e ha legittimato il principio del controllo politico su quest' ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , eretta contro la costrizione esterna e disumanizzante del potere statale, che è per sua natura sempre eteronomo. Né si nascono nella società tecnocratica, in quella ‟ormai inevitabile amministrazione economica generale della terra" (di cui già ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...